(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] , su cui si basa l'economia del Commonwealth, è in continuo incremento e l'Australia con un totale di 111,5 milioni di ovini supera ormai qualunque paese del mondo. Il numero dei bovini, che tra il 1921 e il 1925 segnò una forte diminuzione, è ora in ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] doveva in ogni caso rimanere intatta almeno per una quarta parte (quadrans) all'erede, riducendo proporzionalmente i legati superanti la misura dei tre quarti (dodrans). La revoca (ademptio) doveva essere fatta nel diritto antico in forma solenne ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] -DPMNE vinse anche le successive elezioni presidenziali del 2009, con il suo candidato Gjorge Ivanov che al secondo turno superò – con oltre il 63% dei voti – il socialdemocratico Ljubomir Frčkoski.
Agli inizi del 2011 una crisi politica scosse la ...
Leggi Tutto
di Lina Maria Calandra
Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), [...] (5.288.000 ab., secondo una stima del 2014), e Huambo (1.204.000 ab.). Tra le altre città, soltanto Lubango supera 300.000 abitanti. La speranza di vita alla nascita è via via cresciuta, fino agli attuali 52 anni circa, accompagnata, dal 2004 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] e di Napoli, già inoltrato negli anni, e tutt'altro che florido in salute, non si rivelò migliore di suo padre, che superò anzi nell'arte della simulazione. Uno dei suoi primi atti fu l'abolizione della guardia nazionale e la firma della convenzione ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] da Carpi, predicò la quaresima nella chiesa dei Ss. Apostoli. Accusato per le sue dottrine presso l’Inquisizione, superò l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale entrò in sintonia. Trattenuto a Roma per diretto interessamento ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 'anno "d'oro", il 1938, quando c'erano stati 496.232 arrivi e 1.641.899 presenze nel comune. Se Venezia città aveva già superato nel 1950 gli arrivi del 1938 (456.871 contro 441.817) e nel 1951 anche le presenze (1.128.699 contro 1.122.899), fu ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , per il pianoforte di A. Gonzales e per la teoria musicale dello stesso Mayr. Rivelate non comuni doti musicali, in pochi mesi superò tutti gli altri allievi; tuttavia le scarse doti vocali misero in forse la sua permanenza nella scuola e soltanto l ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] tale singolo aspetto si integri con altri dello stesso tipo e quindi come la funzione di quel dato organo tenda a superare i limiti stessi che le vengono attribuiti per comprendere anche qualità funzionali che sono in comune con altri organi. Per es ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] nuova scuola filosofica, il volume collettaneo Studies in logical theory da lui curato.Lo strumentalismo nacque dal bisogno di superare i dualismi di teoria e pratica, scienza e morale. Risultato che Dewey intese ottenere dimostrando che il giudizio ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...