GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] il lembo di necropoli scavato nel 1975 dall'Eforia classica di Iraklion, a ovest della città romana − la quale non superò mai di molto il Mitropolianós − nei campi del locale Istituto agrario.
Più numerose le scoperte riguardanti la città romana. G ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] venne immischiato, come duca di Prussia, nella prima guerra nordica (1655-1660). Grazie al valore del suo esercito, che superò brillantemente la prova del fuoco nel 1656 nella battaglia di Varsavia, e alla sua astuta diplomazia, egli acquistò nella ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 7 km, poi si ridusse per il serrare di Mekonnen fino a 11 secondi all'inizio dell'ultimo giro; poco dopo, l'etiope superò il keniota che, però, negli ultimi 300 m lanciò uno sprint inafferrabile e arrivò primo al traguardo con 5 m di vantaggio ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Ottavio Bandini, che in quegli anni era stato vicelegato a Bologna - il G. tornò a Roma. Qui, tra febbraio e marzo, superò l'esame per l'ammissione tra i referendari della Segnatura di giustizia; in giugno Clemente VIII gli concesse quella di grazia ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] pontefice. Nello stesso anno, nonostante non fosse in possesso dei requisiti necessari, Zambeccari previa dispensa affrontò e superò l’esame privato di diritto canonico, presentato da un parente, Bernardino Zambeccari. L’abate di S. Procolo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] di H. Ibsen nei maggiori teatri italiani, prima a Bologna e quindi a Venezia, Torino, Milano e Roma, il D. superò il confronto con l'interpretazione, già leggendaria, di E. Zacconi di Osvaldo, proponendo un personaggio più ambiguo e problematico di ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] a Viterbo, di nuovo a Nizza e poi a Barcellona, nel settembre 1860 il C. debuttò alla Scala. Sebbene emozionato, superò brillantemente l'esordio; esibitosi in Attila (Ezio) di Verdi, Vittor Pisani di A. Peri, Guglielmo Tell, Sonnambula, soprattutto ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] alle basi della flotta pisana. La mossa del M. era molto arrischiata, ma parve aver avuto successo quando la flotta superò senza incidenti le acque davanti a Porto Pisano; all'altezza dell'isola del Giglio scattò però l'agguato della flotta imperiale ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] primo volume, ignorato da critica e pubblico, gli offrì comunque la possibilità di tornare al lavoro universitario. Nel 1948 superò l'esame di libera docenza e nel 1949 iniziò ad insegnare filosofia antica all'università di Pisa, ove rimase, sempre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e poi come aiuto, affidandogli la direzione del laboratorio e l'insegnamento della medicina operatoria. Nel 1894 superò brillantemente il concorso per un posto di chirurgo primario bandito dall'amministrazione degli ospedali di Venezia: nella ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...