TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] , professore di canto nel locale conservatorio di musica.
Tagliavini ottenne una decisiva riuscita nel 1938: in gennaio superò a Ferrara l’eliminatoria regionale del II Concorso nazionale di canto promosso dall’Opera nazionale dopolavoro e in ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] di Roma (con L. Moretti), concorso che segnò l'involuzione dell'architettura moderna verso lo stile littorio. In questa occasione superò il concorso di primo grado e fu tra i sei segnalati al secondo (Rass. di architettura, VI [1934], dicembre, p ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] grande precisione con la massima semplicità. La sua prima pubblicazione è quella sull'analisi delle pozzolane (Bologna 1875), che superò nettamente tutte le precedenti su quell'argomento. Fra gli studi successivi, sono da ricordare un metodo per la ...
Leggi Tutto
trapassare [partic. pres. femm. plur. trapassante]
Alessandro Niccoli
E presente in tutte le opere meno che nelle Rime (manca pure nel Detto), in accezioni tutte collegabili al significato fondamentale [...] XXIV 73 e 115, XXXII 23 quella milizia... / che procedeva, tutta trapassonne (qui il verbo è transitivo: " ci superò "). Potrebbe significare tanto " procedere oltre " quanto " passare attraverso ", in If VI 100 Sì trapassammo per sozza mistura / de ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] 12 maggio-7 giugno); l’offensiva italiana fu sferrata sette giorni dopo la fine di quella franco-britannica. La battaglia superò di gran lunga le nove precedenti, senza conseguire peraltro lo sfondamento. Si pose mano allora con mezzi ancora maggiori ...
Leggi Tutto
Baghdad
Margherita Zizi
Una città simbolo della civiltà araba
Capitale dell'Iraq, Baghdad è situata nella Mesopotamia, sul corso medio del fiume Tigri. Da sempre fulcro vitale del paese, punto d'incontro [...] un castello. Intorno a esso si formò il secondo nucleo della città, che divenne in seguito la residenza dei califfi e superò in grandezza e splendore la città sulla riva occidentale, alla quale era unito da una serie di ponti. La nuova parte ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] del sec. 18º ai fini di riforma e di organizzazione politica e sociale del secolo nuovo. Educato al sensismo di Condillac, lo superò con lo studio di Ch. Bonnet e con questo pose la riflessione attiva come mezzo di conoscenza. Ma la finalità ultima e ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] di questo genere fosse scritta con una scelta casuale dei fatti perdendo di vista i grandi problemi storiografici. G. superò questo ostacolo cercando di fare confluire nel suo lavoro le esperienze del filosofo e dell'antiquario: egli divenne così l ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] presenti", e la somma non era certo troppo esigua. Ad ogni modo il periodo più grave di crisi finanziaria era stato superato anche prima, perché l'anno 1496 segna l'apogeo della potenza dello Sforza che compare proprio in questo tempo circondato dai ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] di vita morigerata e di onestà scrupolosa nell'esecuzione dei lavori, ecc.) e imponevano il vincolo del segreto, che superò presto la fase di tutela dei procedimenti tecnici per assumere un più largo significato ritualistico. (Nel Regius Manuscript e ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...