È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] aveva vinto, montato su aeroplano, la Coppa Schneider, raggiunse, sempre sulla spiaggia di Daytona, la velocità di km. 333,062: superata poi dal Seagrave (km. 372,478) l'11 marzo 1929. Ed è certo che velocità anche maggiori saranno raggiunte in un ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] Sir Martin Mar-all, una commedia nello stile di Molière, e The Maiden Queen, una tragicommedia che però nel suo genere fu superata dal posteriore Spanish Friar. All for Love (1678), in versi sciolti, è un'opera che sta a sé; si potrebbe descrivere ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] , la disoccupazione, che nel 1944 aveva toccato il suo punto più basso con 670.000 unità, ebbe nel 1945 un rapido aumento, superò i due milioni nel 1946 per poi scendere gradualmente nel corso del 1947 e del 1948.
Nel corso del 1948 la situazione in ...
Leggi Tutto
NANCHINO (fr. Nankin; ingl. Nanking; A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Capitale della Cina. Sotto la dinastia manciù era capitale della provincia del Kiang-su; fu poi sede del Governo provvisorio [...] ha variato molto durante le sue vicende. La città aveva più di 900.000 ab. nel 1080, e al principio della dinastia Ming superò notevolmente il milione. La popolazione, che era di 267.000 ab. nel 1912, di 497.000 ab. nel 1928, conta ora (1931) 633 ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] , e al primo riconoscerli rimane senza fiato e sviene. Poi tornato in sé, abbraccia a uno a uno quei cari volti, e superando il dolore con una grande forza d'animo, tesse l'elogio di ciascun figlio. È una scena tra le più significative dello spirito ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] senatoria di Roma e C. d'A., in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXVII (1954), pp 69 ss.; Id., Il R(egistrum) super senatoria Urbis di papa Nicolò III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXVI (1954), pp. 79 ss.; S. Borsari, La ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] Roma si distaccava da tutte le altre, con una superficie di oltre 1500 km2. Era seguita a grande distanza da Venezia, che superava di poco i 450 km2, di cui più della metà costituiti dalle acque della laguna. Seguiva Genova, con 236 km2. All’estremo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] e, a un tratto, parve perdere la gara. Gli rimaneva, a 5,85 m, una prova: la passò in modo superbo, per superare poi ancora 5,90 m, misura che Gataullin non sarebbe riuscito a eguagliare.
I Giochi femminili furono dominati da Florence Griffith Joyner ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] ai primi due posti. Il giorno dopo, per placare le proteste americane, fu organizzata un'appendice della gara di asta e Johnson superò 3,38 m: ma il suo risultato non fu combinato con quelli del giorno prima. Quando il 19 luglio si svolse la gara ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] in cui nella ultime gare mai era andata sopra il settimo posto. La batté la tedesca Hilde Gerg, che la rimontò e la superò nella seconda manche, su una pista di neve resa più morbida dal sole forte. Nella prima manche, con il ghiaccio, Deborah aveva ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...