Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] grazia, nella leggiadria di pittore di eleganze e di mode può essere avvicinato allo Stevens e al Heilbuth, entrambi egli superò nella definizione dei tipi e per il fascino di quei suoi cieli profondi che avvolgono uomini e cose nella serrata unità ...
Leggi Tutto
MENGS, Anton Raphael
Vincenzo Golzio
Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] ; a Tiziano per il colorito. Il suo maggiore studio era per Raffaello, che, secondo un suo biografo, il M. superò, perché più "idealista" di lui. Per i contemporanei le opere del M. erano appunto caratterizzate da una sublime bellezza ideale ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] (1562) come prezzo per l'aiuto militare inglese. Fu la prima grande prova diplomatica che C. dovette affrontare, e la superò brillantemente.
Con l'applicazione rigorosa dell'editto di Amboise C. pensò di sanare le ferite inferte al paese dalla guerra ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] le sue non comuni doti e proposto dal teologo Stefano De Luca per il concorso d'ammissione al collegio di S. Bonaventura che superò nel maggio 1635. Qui, sotto la guida del padre maestro F. A. Biondi da San Severino, dotto cultore di studi scotistici ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] elettorali, si prevedeva l’accesso a appositi fondi ripartiti in proporzione ai voti conseguiti e in caso di superamento di determinate soglie nei risultati elettorali. E l’ammontare dei fondi era calcolato non in relazione alle spese effettivamente ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] di Roma.
La sua formazione scientifica si sviluppò all’interno dell’istituto di economia politica di Roma. Nel 1968 superò l’esame di libera docenza in economia politica, in vista del quale elaborò una dissertazione nella quale sono anticipati i ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] per questi istituì all’università la cattedra di greco. La biblioteca, di cui Vico fece l’inventario per la sua vendita, superò i 16.000 volumi e fu un centro di aggregazione culturale di straordinaria importanza nella vita cittadina, frequentato da ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della Cancelleria perugina scrivono, a fianco della datazione, "Perusia, mortuo Braccio, ad gremium Ecclesie".
Ma il C. superò facilmente il momento di crisi e, anzi, consolidò la propria posizione nella vita cittadina, divenendo uno dei principali ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] a fianco di L. Salvi il Reggente di S. Mercadante, dove, sebbene la tessitura della parte non fosse adatta alla sua voce, superò "ogni difficoltà con la sua arte" (ibid., 3 ag. 1843, p. 702). Il 5 ottobre chiuse le rappresentazioni al teatro del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] laburista, che in quegli anni sostituiva Gino Arias nel corso di economia politica dell’Ateneo genovese.
A 28 anni superò l’esame di iscrizione all’albo speciale degli avvocati cassazionisti.
Nell’aprile del 1929 pubblicò il suo primo articolo ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...