Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] per collaborazionismo, per tre anni fu tenuto lontano dagli schermi. Ne seguì una grave crisi personale, che l'attore superò facendo leva sul-la sua profonda religiosità (protestante, proveniva da una famiglia di origini alsaziane nelle cui fila si ...
Leggi Tutto
calcio - Irlanda del Nord
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Irish Football Association
Anno di fondazione: 1880
Anno di affiliazione FIFA: 1911
NAZIONALE
Colori: bianco-verde
Prima [...] sotto la guida del commissario tecnico Billy Bingham, uno dei protagonisti del 1958. Ai Mondiali del 1982 in Spagna, l'Ulster superò il girone preliminare battendo la squadra di casa. Nella seconda fase, dopo un pareggio con l'Austria, si arrese alla ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] towns tramite trasferimento di popolazione e attività produttive da L., entro un raggio che si è progressivamente allungato fino a superare i 100 km di distanza dalla città.
L’apparato produttivo di L. e la fisionomia stessa della città hanno subito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la media grandezza, cosicché su 6.288.648 fattorie solo 159.700 (2,5%) misurano da 200 a 399 ha. e appena 80.620 (1,3%) superano i 400 ha, mentre 4.158.380, cioè il 66,1%, hanno una superficie variante da 8 a 70 ha.
La maggior parte delle fattorie è ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] non possedendosi dati sicuri. Prima di Costantino la popolazione non oltrepassò certamente le 30.000 anime. Nel sec. V essa aveva già superato le 500.000 e fra il secolo IX e il X si calcola raggiungesse circa 800.000 anime. Questo porta ad ammettere ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] censimento). La popolazione urbana, che rappresentava nel 1920 il 29,6% della totale, ne rappresenta ora il 28,1%. Due sole città superano i 100 mila abitanti (Oslo e Bergen), una (Trondheim) i 50.000, e 16 i 10.000. Il movimento della popolazione ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] anche ferito, quando questi fu tragicamente ucciso nell'isola di Matan; ebbe anche, più volte, incarichi e missioni personali. P. superò felicemente tutte le traversie e i patimenti del viaggio, e fu fra i 18 che ritornarono dopo 3 anni a Siviglia ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] il romeno M. Covaliu, e nella gara a squadre gli azzurri A. Aquili, Tarantino, Pastore e Montano si aggiudicarono l'argento, superati solo dalla Russia. Nella spada femminile l'oro individuale andò alla polacca D. Dmowska, mentre quello a squadre fu ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] complesso M. fu più un ripetitore ed esplicatore del verbo epicureo che un pensatore originale, e la sua notorietà non superò in genere i limiti dell'ambiente epicureo: lo stesso Epicuro non lo annoverava tra coloro che avrebbero potuto scoprire la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898.
Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] marina la completa indipendenza dall'industria estera per le costruzioni navali.
Ma l'opera del ministro e dello statista fu ampiamente superata da quella dell'ingegnere navale. Studiava il B. nel 1873 i piani del tipo Duilio, nel quale per la prima ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...