TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] al giovane di riprendere gli studi e continuarono a sostenerlo fino al conseguimento della laurea. Trombetti per prima cosa superò l’esame di licenza ginnasiale, frequentò poi due anni scolastici completi, al termine dei quali conseguì la licenza ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] ciascuna delle componenti del regno: Baleari, Rossiglione, Montpellier; dall'altro, si può cogliere una specifica arte di corte, che superò i particolarismi locali.A quest'arte di corte appartengono in primo luogo i castelli regi. Posti alla testa di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] , P 233). In realtà il giovane giurista si stava preparando a sostenere l’esame finale in diritto canonico, che superò presso l’Università di Siena nell’ottobre del 1533, avendo per promotori Bernardino Buoninsegni e Marcello Biringucci, e infatti ...
Leggi Tutto
figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] regalato la seconda figurina, e così via. I bambini facevano di tutto per tornare allo stesso magazzino. Il furbo Aristide superò tutti gli altri magazzini e giunse all'incasso, favoloso per l'epoca, di venti milioni di franchi d'oro ogni anno ...
Leggi Tutto
panarabismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico-culturale che, a partire dal tardo Ottocento, hanno dato espressione alle istanze emancipatrici e unitarie del nazionalismo [...] importante le opere di Sati‛ al Husri, che rappresentavano l’Egitto come parte integrante della nazione araba. Il p. superò così l’identitarismo etnico, allargando il suo orizzonte a tutti i popoli di lingua araba. Durante la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] realizzata una rete di avamposti e scali navali che rese meno labile l’assetto della regione. La presenza francese in Canada superò i 16.000 individui all’inizio del sec. 18° e la penetrazione territoriale procedette pure in direzione sud lungo il ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] tale decisione (dettata forse anche dal desiderio di rompere la tradizione pagana più viva in Roma) C. non superò, nonostante la sua volontà di unificazione, anzi contribuì ad approfondire la scissione tra Occidente ed Oriente, che andranno sempre ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] impermeabile, si presenta quasi sempre accidentato, e le altezze superano spesso i 1000 e perfino i 1500 m. Le precipitazioni e Forez a destra, Margeride e catena dei Puys a sinistra) superano i 1400-1500 m.; il pendio è superiore a quello della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] 1306-1354) e da Qian Ying (inizio del periodo Ming), che non si erano limitati a richiamarsi a Zhu Zhenheng, ma lo avevano superato. Secondo Li Yan, la storia della medicina era servita a integrare lo studio dei Canoni e aveva contribuito al graduale ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] che fin dagli anni Quaranta lo aveva visto al centro della composizione del prodotto agricolo, ma soprattutto si è verificato il superamento del patrimonio ovino, avicolo e suino su quello bovino: mentre il numero dei capi di quest’ultimo tra il 1960 ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...