RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Bretagna. Capitano di gran cabotaggio nel 1911, all’inizio dell’anno seguente divenne capitano di lungo corso e in marzo superò anche gli esami per sottotenente di vascello di complemento nella riserva della Regia Marina; ma, pur essendo in possesso ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e il settembre del 1918 (Lettere dal fronte, 1917-1918, Trento 1997). Nel 1918, approfittando di una licenza, Sestan sostenne e superò l’esame di maturità a Vienna.
Terminata la guerra, si iscrisse all’Istituto di studi superiori e pratici di Firenze ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] l’Istituto Guadagnoli e poi, come scolaro esterno, presso il collegio di S. Caterina, nel periodo preuniversitario. Nel 1856 superò gli esami di ammissione al corso di laurea in matematiche applicate della sede pisana dell’Università toscana, dove ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ridotto intomo al 20% (contro un valore teorico del 32% circa). In un anno di assiduo lavoro il C. superò ogni ostacolo, riuscendo inoltre a preparare un nuovo arsenobenzene che, come sale di sodio, dava soluzioni iniettabili per via intramuscolare ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] quell’anno la mostra commemorativa di Franz von Lenbach, che divenne uno dei suoi artisti di riferimento. Nel frattempo Tomasi superò l’esame d’ammissione all’Akademie der bildenden Künste di Vienna, dove entrò nell’estate del 1905. Nella capitale ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] del nipote Antonio De Simone Palatucci).
Dopo il tirocinio presso lo studio dell’avvocato Luigi Mazzoleni di Torino, superò l’esame di procuratore legale, ma anziché intraprendere la carriera forense – come consigliato da Mazzoleni e nei desideri ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] San Martino frequentò l’università, addottorandosi in leggi il 25 aprile 1780 e venendo nominato lo stesso anno rettore; superò, in quella circostanza, nella terna composta da neolaureati che veniva presentata al sovrano a tal fine, l’amico fraterno ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] 1832, e si stabilì col marito a Milano, dove questi era impiegato presso il Tribunale d'appello. La morte della figlia, che non superò l'anno di vita, la colpì in modo particolare; trovò conforto nelle numerose amicizie che il marito e il padre si ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] all’accademico Arturo Calosci e lo convinse a provare l’esame d’ammissione all’Accademia di belle arti. Sbisà superò brillantemente la prova e ottenne la possibilità di frequentare il primo anno del corso speciale di figura tenuto dallo stesso ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] laureandosi in giurisprudenza nel 1849. Rientrato in patria, nel 1850 confermò la sua laurea all’Università di Pavia e nel 1854 superò l’esame per divenire avvocato nel foro di Milano. Non esercitò però mai la professione e nel 1855 si trasferì a ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...