FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] N. Sabatino, N. Jonimelli, G. Latilla e il nipote Gennaro Manna.
Tra il 1723 e'il 1743 la produzione sacra del F. superò di gran lunga quella profana.
Nel genere sacro si dimostra l'influenza del suo maestro Fago: le ampie strutture in più movimenti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] nomina.
Intorno al 1911 i primi insuccessi e la scarsità di opportunità lavorative precipitarono il G. in una crisi depressiva che superò grazie all'amico G. Pizzirani, anch'egli ex allievo dell'Accademia di belle arti, il quale gli procurò piccole ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] funzione dei poeti (Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell’Accademia dei Filopatridi, Amaduzzi, 14). Il 13 febbr. 1793 sostenne e superò a Napoli l’esame di ammissione ai pubblici uffici. Secondo D’Ayala, poco dopo la morte del padre, avvenuta il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] -pratiche d'interesse locale e a recarsi personalmente sui luoghi maggiormente interessati ai problemi trattati. Il C., che superò di gran lunga questo numero, oltre alle conferenze svolgeva corsi agrari invernali nell'istituto Aldini-Valeriani (una ...
Leggi Tutto
CAFARO, Costantino
Aldo Mazzacane
Di famiglia d'origine genovese, nacque intorno al 1600 a Cava dei Tirreni, dove il padre Gian Leonardo, capitano nel corpo degli ingegneri militari dell'esercito napoletano, [...] notevoli, grazie alla sua "sapientia dicendi", né abbondante né troppo schiva. Raccolse in tal modo una cospicua fortuna, che superò certamente senza gravi rovesci i sequestri di beni comminati nel 1654 contro i Genovesi e i nativi del Regno di tale ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] di redenzione, in Gibraltar (1938; Allarme a Gibilterra) di Fédor Ozep. Alle prese con una figura mitica che pareva ideata per lei, superò sé stessa in Carmen (1945) di Christian-Jaque, e s'impose in Panique (1946; Panico) di Julien Duvivier, da un ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] alla teoria delle proporzioni definite. Poiché alla sua ipotesi sembravano fare eccezione troppo rilevante i corpi composti, egli superò la difficoltà con un'altra ipotesi, divenuta poi assioma della chimica moderna, che completava la prima: contro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] I loro prodotti greggi vengono poi lavorati secondo lo scopo, in un gran numero di opifici. La produzione della ghisa e leghe di ferro ha superato i 13 milioni di tonn. nel 1929, ma è scesa a 9.695.000 tonn. nel 1930; nel 1913 fu di oltre 19 milioni ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] 7a divisione australiana, preceduta da un bombardamento aereo durato 15 giorni, sbarcò a Balikpapan, procedette verso nord-est, superò, in aspra battaglia, la tenace difesa dei Giapponesi e raggiunse la zona petrolifera di Samarinda. Al momento della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] barra del fiume; fu necessario alleggerire ogni nave delle provviste d'acqua, di carbone e di artiglieria. L'energia del F. superò ogni difficoltà: il 16 aprile le navi erano dentro il fiume e il 18 era iniziato un intensissimo bombardamento che durò ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...