Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] , Friedrich e August Wilhelm Schlegel, i filosofi sensisti, Victor Cousin, Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel), superò la visione angusta del purismo, sostituendo all’obiettivo della purezza quello della proprietà linguistica. Con tutte ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] fruttuoso, poiché il valore della terra decollò seguendo l’andamento della seta che, tra gli anni Venti e Trenta, superò il doppio del proprio valore di mercato; anche le tenute furono ben amministrate, con investimenti in bonifiche e piantagioni di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] il progetto per una sala da concerti, sviluppato sulla base delle teorie acustiche sulla riflessione dei suoni. Nello stesso anno superò l’esame di Stato presso la Regia Scuola superiore di architettura di Roma e seguì, a Milano, il corso di ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] .
I primi studi li compì sotto la guida di due sacerdoti che lo indirizzarono alle discipline umanistiche e teologiche. Nel 1818 superò il corso di magistero e nel 1824 conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1826 venne chiamato a far parte, come ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] ai grandi temi del peccato originale, della fede, della predestinazione e della giustificazione. La fama della vasta dottrina superò rapidamente i confini di Vicenza tanto che a lui ricorrevano per consulti, pareri e dotti scambi di informazioni ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] carica di maestro di musica del principe delle Asturie Luigi, erede al trono di Spagna.
Il 18 aprile dello stesso 1720 superò un esame per la carica di violinista nella cappella reale, per la quale ebbe a percepire un notevole stipendio. Le ragioni ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] cinematografico di Pechino seguita alle riforme di Deng Xiaoping, Z. partecipò a un concorso per l'ammissione all'Istituto, superò l'esame ma venne scartato per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] di quel capitolo generale e dal sostegno esplicito del pontefice, Paolo II; non dovette tuttavia essere facile, dal momento che superò di un solo voto (nove contro otto) il suo principale concorrente, il priore di St-Gilles Raymond Ricardi.
Durante i ...
Leggi Tutto
L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore.
Si fa risalire la nascita dello sport [...] e di cilindrata per il motore. La prima imbarcazione appositamente costruita per il primato fu Blue bird di M. Campbell, che nel 1934 superò i 200 km/h e nel 1935 portò il record a 228 km/h. Nel 1967 lo statunitense L. Taylor, con lo scafo Hastler ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] l'avvio di un impegnativo piano di sviluppo regionale della durata di sei anni. Nelle elezioni amministrative del dicembre 1993 il PS superò, con il 35,8% dei voti, il PSD (34%) estendendo il suo controllo a città come Lisbona e Oporto.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...