CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] i cantanti più amati e più ammirati dal pubblico di quel tempo. Richiesto nei maggiori teatri italiani e stranieri, superò le cinquecento recite del Barbiere di Siviglia e del Don Pasquale, di cui restano eloquenti testimonianze in alcune incisioni ...
Leggi Tutto
Archimede
Archimede (Siracusa 287 a.C.? - 212 a.C.) matematico e fisico greco. È uno dei più grandi scienziati del mondo antico: le sue ricerche rappresentano il punto di arrivo della scienza greca antica [...] con buona approssimazione il valore di π) e tra la sfera e il cilindro a essa circoscritto. In aritmetica, superò il metodo di rappresentazione dei numeri proprio dei greci, ideando un sistema numerico applicabile a numeri comunque grandi. Le famose ...
Leggi Tutto
Brumel, Valery
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] Shavlakadze, ma davanti al primatista del mondo, l'americano John Thomas. Campione d'Europa nel 1962, il 21 luglio 1963 superò a Mosca 2,28 m, suo ultimo record del mondo, al quale assistette entusiasta anche Nikita Krusciov. Nel 1964 a Tokyo ...
Leggi Tutto
Bordin, Gelindo
Giorgio Reineri
Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona
È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] di metri, poi si fece sotto Wakiihuri; Bordin negli ultimi 2 km riprese il keniota e a 1 km dal traguardo superò Saleh, staccandolo di poche decine di metri; l'arrivo dei tre fu in rapida successione, il più ravvicinato mai registrato nella ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] era la maggiore città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava i 200.000 ab. e alla fine del regno di Luigi XIV toccava il mezzo milione. Il 18° sec. rappresentò un ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] alla tradizione, 90.000 uomini, tra fanti e cavalieri, e 37 elefanti. Trovò qualche resistenza in alcune tribù galliche, ma la superò facilmente e, nel settembre, valicò le Alpi, avendo in tutto 26.000 uomini e 37 (?) elefanti, cioè meno della metà ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] la masticazione) e pellicciai, vasi sanguiferi, linfatici, nervi del sistema simpatico.
Nel capo si distingue la parte supero-posteriore, o cranio (o cranio cerebrale), dalla infero-anteriore (cranio viscerale), detta muso negli animali, faccia nell ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. [...] Inferiore a B. Celentano nel senso largo e filosofico di rappresentare la storia, compositore meno felice di C. Fracassini, egli superò l'uno e l'altro per la ricchezza, la varietà e la profondità della tavolozza, che lo ricollegano direttamente al ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] di navi giunte nel porto durante il 1947 ammontava a 1/3 in più che nell'anno precedente: la massa delle esportazioni superò nel 1947 della metà il quantitativo del 1946, e quello dell'importazioni fu di 4/5 maggiore. La popolazione della metropoli ...
Leggi Tutto
SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] (40, v. ortensia).
IV. Pterostemonoideae: Pterostemon (2, Messico).
V. Escallonioideae: piante perenni, foglie sparse, ovario supero o infero: Escallonia (50, Amer. Mer.).
VI. Ribesioideae: piante legnose, foglie sparse, ovario infero uniloculare ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...