Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] centro più importante della sezione settentrionale del Minas Geraes.
Il municipio nel 1920 contava 69.445 ab., ma la città non supera i 12.000 abitanti. È costruita in gran parte ad anfiteatro sul pendio di una scoscesa falda collinosa che domina un ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] del Maro e di Prelà.
Sposò in prime nozze Maria di Chabannes e ne ebbe Renata, che sposò Giacomo d'Urfé; Enrico, che non superò il 15° anno di età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone di Cipières, e Anna ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] risale al 1876 quando, seppur opposto nel collegio di Thiene ad un candidato moderato del calibro di Emilio Broglio, riuscì a superare il suo avversario. Si dimise nel dicembre del 1878.
220. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1882-1887), b. 222 ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] dell'attrezzo al suolo. Per eseguire l'esercizio, l'atleta deve inoltre disporre di una corsia di rincorsa, la cui lunghezza non può superare i 25 m, e di una pedana semirigida, lunga 120 cm, larga 60 cm, alta 20 cm, che viene posta davanti all ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] realizzò quasi tutte le sue opere, e Plinio (Nat. hist., xxxvi, 20) dice giustamente che nella gloria del marmo superò perfino se stesso. Sappiamo che lasciava dare l'ultima velatura (gànosis) pittorica alle statue da Nikias (Plin., Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] un breve momento accademico (Interno della mia stanza, 1941, ripr. in M.M., 2008, p. 49), che l’artista superò aprendosi alle esperienze internazionali, soprattutto a quelle di matrice fauve ed espressionista. In contestazione con il gusto allora ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] reti. Il Milan si aggiudicò lo scudetto.
Il 23 maggio i rossoneri vinsero la Coppa delle Coppe, a Rotterdam, contro l’Amburgo, superato 2-0.
Nel 1969 il Milan conquistò per la seconda volta la Coppa dei Campioni, battendo gli olandesi dell’Ajax per 4 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] figurinisti più dotati a corsi di specializzazione all’estero. Nel 1962 la produzione annua di abiti col marchio Monti superò i 200.000 capi.
Parallelamente all’attività di produzione iniziò a curare anche la commercializzazione dei prodotti. Tra il ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] di diritto civile ricevette negli anni salari sempre maggiori, fino a 500 lire nel 1474, quando solo Ludovico Bolognini lo superò con un salario di 550 lire.
Zambotti registrò Sadoleto tra le illustri personalità che il 9 febbraio 1476 ebbero l ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] numero del settimanale Il Libertario, fondato e diretto dal B. e dalla sua compagna Zelmira Peroni.
Il periodico superò subito gli angusti limiti provinciali e divenne presto uno dei più importanti organi dell'anarchismo italiano per la chiarezza di ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...