MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] teoretiche e soluzioni pratiche. Nel 1944, appena finita l’occupazione tedesca, si iscrisse alla facoltà di ingegneria di Roma e superò tutti gli esami del biennio in un solo anno; si laureò in ingegneria civile nel 1948 discutendo una tesi sulle ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] scherma e amatori. Nell’occasione Pini, mentendo sull’età (dichiarando sedici anziché quattordici anni), partecipò al torneo e superò molti avversari più esperti di lui, classificandosi terzo.
Il primo duello con la sciabola – ne collezionò ben sei ...
Leggi Tutto
Alipio, Santo
H. Faensen
(Alipij Pečerskij)
A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] santi locali e in particolare un'icona con la Madonna che il granduca Vladimiro Monomaco inviò a Rostov, dove essa superò, restando intatta, molti eventi catastrofici. Sono ricordati anche altri miracoli relativi ad A., quali il volo di una colomba ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] medaglia olimpica del nuoto maschile. Nella finale, però, l'americano Jim Montgomery polverizzò il primato del mondo e superò la barriera dei 50 secondi; Guarducci, forse meno concentrato rispetto alla semifinale, terminò quinto. Era comunque un ...
Leggi Tutto
Knez, Francek
Alessandro Gogna
Slovenia • Celje, 15 luglio 1955
Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] e Peter Podgornik, e nel 1986 il Diedro Sudest del Cerro Egger (2673 m), tra le vie più difficili della Patagonia. Nel 1987 superò i 1200 m di una nuova via sulla Torre di Trango, che un anno più tardi Albert confermò di VIII+. Nel 1988 aprì due ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] un poco più alte di quelle di Atene per le maggiori temperature invernali, le quali nella media del mese più freddo raggiungono e superano i 10°, mentre la media di quello più caldo è di 26°. E così le minime seendono raramente e di non molto sotto ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] dal sinistro. Le pareti toraciche si distinguono in anteriore (petto) e posteriore (dorso); le due porzioni toraciche supero-esterne si chiamano spalle; esse contengono da ciascun lato l'apparato osseo-articolare (cintura scapolare) e muscolare ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] (cesserà con l'esercizio finanziario 1961-62, se non verrà prorogato, come si invoca da più parti), e superò l'impostazione della legge forestale del 1923 (ottima nel limitato ambito della sistemazione, del rimboschimento e del buon governo ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] l'istituzione del Consiglio di stato quale organo chiave della politica tedesco-orientale, assumendone la presidenza. Superò varie crisi, provocate dalla durissima politica interna e dalla destalinizzazione, con la repressione della rivolta operaia ...
Leggi Tutto
MALIBRAN, Maria Felicita
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nata a Parigi il 24 marzo 1808, morta a Manchester il 23 dicembre 1836. Figlia del celebre artista e maestro Manuel García, studiò col padre e, [...] esaltando. Eseguiva passaggi arditissimi e di bravura, ma destava anche intensa commozione col suo canto patetico. Nessuno la superò nella Norma e nella Sonnambula del Bellini. Creò figure di personaggi che rimasero come modelli, se anche inimitabili ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...