MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] di anatomia e fisiologia. Fu così che, in buona parte autodidatta e a diciotto anni appena compiuti, il M. superò brillantemente l'esame per la professione davanti al collegio farmaceutico della sua città, nel febbraio del 1791.
La prima opera ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] Pisa, II versamento, sez. D.I. 74, Ruolo degli studenti dall’anno accademico 1841-42), l’8 novembre dell’anno successivo superò «con plauso e all’unanimità» (ibid.) l’esame di licenza e l’11 luglio 1843 affrontò brillantemente l’esame di passaggio al ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] (e quindi l’ovario), posto nella parte superiore, si trova più in alto dell’inserzione dei verticilli che lo circondano e viene detto supero (fig. 2 A e B); le altre parti del f. sono ipogine. Nel caso inverso il gineceo riposa nel fondo della ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , nelle sue linee generali, il tipo di carro. Il calibro, che all'inizio della seconda Guerra mondiale non superava in genere i 50 mm., raggiunse e superò, verso la fine del conflitto, i 90 mm. È evidente che l'aumento del calibro porta ad un aumento ...
Leggi Tutto
Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] intervalli, l'India, la Persia, la Siria e poi la Grecia bizantina; ma verso il sec. XII, la città di Damasco superò talmente tutti gli altri paesi per bellezza e originalità di disegni, che i suoi tessuti di seta vennero ricercati dappertutto. Tra ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî di San Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio.
Chimenti o Clemente il Vecchio [...] che seguitarono l'arte paterna. Il figlio di Marco, Giovan Battista (1500-1555), detto Battista Del Tasso o Maestro Tasso superò in fama gli altri della famiglia. Tra altri suoi lavori va ricordato il palco di legname della Biblioteca Laurenziana in ...
Leggi Tutto
MONTMORIN de Saint-Hêrem, Armand-Marc, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato nel castello della Barge (Alvernia) il 13 ottobre 1746, morto a Parigi il 2 settembre 1792. Discendente [...] buoni consigli al sovrano e di agire sull'assemblea costituente. Per giovare all'accordo tra la monarchia e le nuove idee superò anche la primitiva diffidenza verso il Mirabeau e acconsentì a secondarne le idee. La morte del gran demagogo fu un grave ...
Leggi Tutto
GENNARI
Matteo Marangoni
. Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] " (Lanzi). Per tale gusto fu molto ricercato da principi e da privati anche in Italia. Come copista del Guercino, superò in numero il padre e il fratello: ma le Sibille, Erodiadi, Maddalene, ecc., dipinte da lui, sono facilmente riconoscibili ...
Leggi Tutto
GRENADA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] complessi per il Paese, colpito dagli effetti della crisi economica globale e segnato da un debito pubblico particolarmente oneroso (superò il 100% del PIL nel 2011); non mancarono inoltre gli scontri all’interno del partito di governo. Convocate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] 1864, dopo un viaggio attraverso la Svizzera e la Francia. Giunto nella capitale britannica senza denaro, superò ben presto le iniziali difficoltà introducendosi nella buona società vittoriana, grazie al sostegno prontamente assicurato dal principe ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...