Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] di trasmissioni televisive. Al debutto cinematografico, Et Dieu créa la femme ottenne un immediato successo che superò ben presto le aspettative commerciali. Grazie alla bellezza e al comportamento anticonvenzionale e scandalistico della protagonista ...
Leggi Tutto
calcio - GALLES
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association of Wales
Anno di fondazione: 1876
Anno di affiliazione FIFA: 1910
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: [...] sorteggiato per uno spareggio con Israele, vincitore della zona asiatica, però lo seppe battere e, una volta in Svezia, superò ‒ in un altro spareggio ‒ l'Ungheria con la quale aveva condiviso il secondo posto del gruppo preliminare. Entrato così ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] al consumo interno, mentre una tendenza accentuata all'aumento si mostra nella produzione del riso che nel 1935-36 superò i 7 milioni di quintali, pari alla produzione italiana. Per quanto riguarda la produzione mineraria, quella di fosfati accenna ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] questa soluzione acquosa con calce viva. Nel sec. IX Marsiglia divenne famosa per l'industria del sapone e nel sec. XI Savona la superò in fama. Nel sec. XV tale industria fiorì anche a Venezia e nel sec. XVII a Genova. Cosicché per molti anni il ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] tant'è vero che in Cina si spinge fino al 36° lat. N., benché nell'inverno quivi nevichi con una certa abbondanza, sul Himālaya supera i 2000 m. s. m. ed è stata coltivata a scopo sperimentale anche in Francia presso Parigi, in Svezia (a Upsala), in ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] prima crociata contro gli ussiti. L'entusiasmo, provocato dalla disperazione, riuscì a costruire una fortezza tale che non solo superò, nell'estate seguente, un duro assedio, ma che si dimostrò efficace perfino ancora al tempo della guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Giulio NATALI
*
Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] che affermò per la prima volta dinnanzi agli stranieri il diritto della nazione italiana. Il M. si rallegrò quando Napoleone superò le Alpi, ed effuse la sua gioia in una canzonetta che preannunziò l'altra più famosa del Monti per la vittoria ...
Leggi Tutto
Poeta tragico, nato a Digione il 13 febbraio 1674, morto a Parigi il 17 giugno 1762. Studiò legge, ma la vocazione lo trasse al teatro. Rifiutatagli alla lettura la tragedia Mort des enfants de Brutus, [...] lettere, si mostrò equanime nei suoi giudizî. Non fu inutile al teatro francese la sua clamorosa polemica col Voltaire, che lo superò, riprendendone gli stessi temi, in Sémiramis (1748), Rome sauvée, ecc.; e lasciò su di lui un Éloge (1762) degno di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] le scuole e divenisse sacerdote. A Milano il Parini superò l’esame di ammissione alle scuole Arcimbolde dei Barnabiti, venuta facendo sempre più viva tra gli studiosi l’esigenza di superare o almeno di equilibrare i termini dell’antitesi tra il ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] , Fascicoli personali, ad nomen, 25 maggio 1866): probabilmente si unì ai garibaldini, come i suoi amici. Alla fine dell’anno superò l’esame di ammissione all’Università di Bologna (tra gli esaminatori c’era Carducci) e s’iscrisse al corso di ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...