Stockbauer, Hannah
Gianfranco e Luigi Saini
Germania • Numberg, 7 gennaio 1982 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Stockbauer è una nuotatrice di buona classe internazionale, ma se tutti [...] ottenuto un simile riscontro anche l'anno successivo ad Atene, sarebbe diventa- ta campionessa olimpica. Sulla strada del successo superò tre diverse avversarie: nei 400 m la pericolosissima ungherese Éva Risztov (4′07,24″), negli 800 e nei 1500 ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] del crawl, oggi universalmente adottato nel n. stile libero. Nel 1902 avvalendosi di questo stile l’australiano D. Cavill superò tutti i precedenti primati.
Dall’antica nuotata a rana, dall’over, dal trudgen, dal crawl derivarono gli altri stili ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, fra i più rappresentativi dell'età romantica. Nacque a Stoccolma da agiata famiglia di proprietarî terrieri il 28 novembre 1793. Natura sensibile e irrequieta e senza dominio alcuno di sé, [...] egli era dodicenne, il culto per Rousseau; e, innamorato dell'idea del ritorno dell'uomo alla natura, appena ebbe superati gli esami di maestro a Upsala, volle tradurla in realtà: fattasi consegnare la parte di eredità che gli spettava, comperò ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] la popolazione crebbe più rapidamente (1827, 5220 ab.; 1853, 6190; 1871, 6297; 1881, 7095; 1901, 8461). Finalmente, nel 1921 la popolazione superò i 10.000 ab. (10.050, di cui 9365 nel centro e solo 685 in case sparse).
Albano, accanto a pochi ruderi ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] , dal 9 novembre 1713 al S. Angelo di Venezia, l’Orlando furioso, dramma di Grazio Braccioli. Salutata da grande successo (superò forse le 40 recite), la partitura venne impiegata da Antonio Vivaldi (che proprio nel 1713 aveva assunto col padre l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] quanto riguardava l'attività nel campo della seta, anche per gli incarichi pubblici; per quest'ultimo aspetto, anzi, lo superò nettamente, sia per il numero sia per l'importanza degli uffici ricoperti.
La carriera politica iniziò nel 1479 quando, a ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] , tanto da fondare l’Akademisches Musik-Institut, dal 1908 rinominato Neglia Konservatorium, che nel giro di qualche anno superò il numero di 500 iscritti e aprì tre filiali (l’istituto divenne Deutsches Konservatorium dopo che il musicista italiano ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] i suoi ideali risorgimentali.
Conseguita la laurea il 2 luglio 1841, il L. si trasferì a Firenze, ove nel 1843 superò l'esame di abilitazione all'esercizio della professione presso la Scuola pratica. Non essendo allora per lui possibile, a causa ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] , dominato dalla figura del Panormita.
Per lunghi periodi i documenti ufficiali, comunque, tacciono il nome del C., che non superò mai una posizione di aurea mediocrità. Il 6 marzo 1450, pochi giorni dopo l'avvento al potere di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
calcio - Irlanda (Eire)
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association of Ireland (Cumann peile na h-eireann)
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: [...] dall'Olanda). Seguì un lungo periodo di grave crisi, con la parziale eccezione del Campionato d'Europa del 1964: l'Irlanda superò l'Austria negli ottavi di finale, per arrendersi nei quarti alla Spagna, che si sarebbe poi aggiudicata il titolo.
La ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...