PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] del traffico: in quell'anno la corrente dall'Atlantico al Pacifico - tradizionalmente minore, ma in aumento già dal 1959 - superò quella opposta; negli anni successivi essa è ancora aumentata, fino a raggiungere, nel 1970, il 64,5% del traffico ...
Leggi Tutto
TAMPICO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città e porto del Messico, nello stato di Tamaulipas, sorge sulla riva sinistra del Río Pánuco a poche miglia dalla foce del fiume stesso, presso la vecchia colonia [...] del 1905 al massimo di 193 milioni di barili nel 1921, quando Tampico fu il porto petrolifero più grande del mondo e superò largamente per traffico e movimento di navi il porto di Veracruz.
In conseguenza la città, che nel 1905 aveva solo 14 mila ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Stefano
Placido CAMPETTI
Pittore, nato a Nave, presso Lucca, nel 1752, morto a Lucca nel 1812. Discepolo prima di G. A. Luchi in patria, poi di N. Lapiccola a Roma, si fece distinguere come [...] della villa Mansi a Segromigno, col Trionfo di Apollo.
Il T. fu accademico di fine gusto, ma d'ingegno limitato; superò sé stesso soltanto in qualche ritratto e nella decorazione delle due ville ricordate.
Bibl.: Giornale delle belle arti, Roma, 23 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ascendente che riportò il traffico oltre i 2 milioni di tonnellate di merci (tabb. 16-17, graf. 4). Nel 1928 il traffico superò il volume di 2.800.000 tonnellate, tornando alle punte dell’anteguerra (tab. 18, graf. 5)(57). La media di traffico del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] suo anno migliore fu il 1997 quando batté il primato di Coe. Cominciò con l'eguagliare il limite dell'inglese (1′41,73″) a Stoccolma superandolo in due occasioni, prima con 1′41,24″ a Zurigo e poi con 1′41,11″ a Colonia (con frazioni di 200 m in ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] istituto tecnico, e la ripeté nel 1875-76 e nel 1876-77 presso l’Istituto tecnico comunale: alla terza prova superò la sessione di esami. Nell’anno scolastico 1877-78 fu rimandato ma non si presentò alla sessione autunnale.
Significative le tracce ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] che si manifestò con pari risultati e particolare fecondità sia nell'opera seria che in quella comica. La sua fama superò rapidamente i confini cittadini ed infatti la sua seconda opera, Adelaide, su libretto di A. Salvi fu rappresentata nel ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] gara pubblica di bravura tra Händel e Scarlatti: sull’abilità al cembalo il pubblico rimase diviso, anche se Händel superò Scarlatti all’organo. I due musicisti mantennero rapporti cordiali, con una profonda stima reciproca.
In quell’anno Scarlatti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] di provvedere a ciò fu dato al C., al fratello Pasquale, a Cesare Mormile e a Giovanni di Sessa.
Si superò un momento di pericolosa tensione, quando Pedro de Toledo, dopo l'esecuzione di tre giovani napoletani, volle compiere una cavalcata nella ...
Leggi Tutto
Konrads, John
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] diverse. Fu tuttavia Ilsa la prima a conquistare un record mondiale: non aveva ancora quattordici anni quando il 9 gennaio 1958 superò il primato degli 800 m (880 yard) con il tempo di 10′17,70″. Due giorni dopo John, allora quindicenne, emulò ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...