SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] ’aiuto economico di alcune persone di Figline e dei confratelli della Misericordia. Al concorso per i premi di emulazione del 1852, superò l’esame e venne premiato nella classe elementi di disegno e figura. Il 5 dicembre 1853, passò alla Scuola delle ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] da lui fornita.
Il 24 apr. 1422 il G. si presentò al "conventus", la prova pubblica per ottenere il dottorato, che superò con lode.
Anche in questa occasione appare rilevante l'influenza del padre, il quale chiese e ottenne che, per onorare il figlio ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] Marco Cornaro in occasione del suo arrivo al vescovato di Vicenza, edito a Vicenza nel 1767, se gli consentì di «superar il ribrezzo di diventar Autore, insuperabile sino ai trent’anni [...] per timor di strillante odiosità, che [l’]irritasse» (p. 3 ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] fu ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa, al corso di laurea in matematica, e si iscrisse all’università superando brillantemente gli esami dei primi tre anni. A Pisa frequentò i corsi di Leonida Tonelli su equazioni differenziali, teoria ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] per l'anno accademico 1937-38 da C. Gamna, succeduto a Micheli nella direzione dell'istituto, nel gennaio del 1938 superò il concorso nazionale per assistente alla cattedra di clinica medica e il 1° marzo fu nominato assistente di ruolo. Dal 1935 ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] all’Adriano di Roma, ricevendo il plauso unanime della critica: «La signora Poli-Randaccio fu un’ottima protagonista che superò mirabilmente la difficoltà della tessitura della sua parte, e seppe farsi ammirare in tutti i brani affidati al suo canto ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino.
Il suo curriculum studiorum fu però alquanto irregolare: dopo aver brillantemente superato gli esami dei primi tre anni ed essersi iscritto, nel 1846-47, al quarto corso, non risulta che abbia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] nominato protettore dell’ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma.
Studiò diritto canonico a Bologna dove, il 24 maggio 1371, superò l’esame privato, presentato da Giovanni da Legnano, il maggiore canonista dell’epoca, e da Uguccione di Thiene e, il ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] gioco e in certe individualità (G. Amauri de Godoy Filho, più noto come Giba, e N. Tavares Bitencourt). In finale il Brasile superò la Russia per 3-2, mentre il terzo posto andò un po' a sorpresa alla Francia (3-0 sulla Iugoslavia). Alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] medesimo, alla morte del suo re.
Con l'aiuto della regina, del Guarini, confessore della regina, e della corte d'Austria, superò il pericolo di essere messo in disparte dopo l'avvento al trono di Federico Augusto II, che favoriva il conte Sulkowsky ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...