RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] per la sua condotta irriverente, per tornare a Livorno. Chiusa così la sua carriera ecclesiastica, nello stesso anno sostenne e superò gli esami per l’ammissione alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
Dopo le rivoluzioni spagnola e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] e delle prove di stampa; il suo stipendio annuo venne fissato in 1.000 lire milanesi.
Sin dall'inizio il B. superò i limiti dell'incarico affidatogli e prese a curare direttamente l'edizione del testo di alcune cronache destinate ai primi volumi ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] . Continuò gli studi regolari, non sempre coronati da successi, e giunse non senza difficoltà all’esame di maturità, che superò in due riprese, confermando la sua particolare predilezione per la geografia; ottenne il diploma tecnico nel 1885, senza ...
Leggi Tutto
iconoscopio
Enrico Menduni
Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] fondato su una speciale valvola termoionica che chiamò iconoscopio. In un primo periodo prevalse il sistema Baird, che non superò mai le 240 linee di scansione ma era sorretto dalle vigorose doti imprenditoriali del suo inventore. Verso la metà ...
Leggi Tutto
TEMISTIO (Θεμίστιος, Themistius)
Nicola Festa
Nato in Paflagonia circa il 317 d. C., occupa con la sua vita la massima parte del sec. IV (morto circa nel 388), segnalandosi per la sua posizione sociale [...] dovere di occuparsi di politica. Ben visti alla corte imperiale erano già stati suo padre e suo nonno; egli li superò entrambi per il favore che incontrò prima presso Costanzo e poi presso i successori fino a Teodosio compreso. Abile nel mantenersi ...
Leggi Tutto
FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di
AIceste Bisi Gaudenzi
Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò [...] supremazia dello stato, nonostante la resistenza del clero, esigendo da tutti obbedienza assoluta. Nei primi tre anni di governo superò opposizioni e ostacoli, ma quando si fu insediato come vescovo di Quebec, con giurisdizione su tutto il Canada, il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] lo stile Fosbury allo straddle sino a 2,09 m, ma dopo un errore a 2,12 m con lo straddle continuò con il Fosbury, superando infine i 2,30 m. Stones fu l'ultimo americano primatista del mondo: dopo di lui la scuola europea, dell'Est e dell'Ovest ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] abbastanza ricchi per comprare i gradi; il C. nel dicembre 1794 fece domanda per l'Accademia militare, il 20dello stesso mese supero l'esame con un lusinghiero giudizio, e il 27 ottenne l'ammissione.
Il 23 luglio 1796 uscì dall'Accademia col grado ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] (Francesco Bussone), e l'unica vittoria di rilievo fu ottenuta sul mare dalla squadra condotta da Pietro Loredan, che superò gli avversari nelle acque di Rapallo facendone prigioniero il capitano Francesco Spinola (27 ag. 1431). Il G., sopracomito di ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] in Le Ore, intrattenendo una corrispondenza che si protrasse fino alla morte della religiosa, nel 1922.
Nel 1912 superò l’esame di ammissione alla facoltà di magistero di Roma. Sistematasi inizialmente, insieme alla zia che l’aveva accompagnata ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...