Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] . Il recupero affrettato rese necessaria un'iniezione di anestetico prima della finale, nella quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] , da cui ha origine una coppia di foglie opposte, intere; hanno fiori generalmente pentameri con 5 o 10 stami, ovario supero uniloculare, di 2-5 carpelli con altrettanti stili, frutto a capsula, raramente a bacca. Contengono antocianine e, spesso ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] di riprendere gli studî per potere venire ammesso in un istituto d'istruzione superiore. E infatti il 5 giugno 1660 superò brillantemente l'esame di ammissione al Trinity College di Cambridge e il 6 del mese seguente venne ivi immatricolato studente ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] socio, assunse la rappresentanza per parte del Veneto dell’assicurazione l’Urbaine di Parigi. Tra il 1896 e il 1897 non superò gli scritti del concorso per funzionario alla Corte dei conti. Abbandonò gli studi quando era iscritto al secondo anno di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] il suo massaggiatore aggiunse il brandy. Dalle retrovie spuntò Fred Lorz, che aveva condotto per le prime 9 miglia, e superò Hicks in velocità. Entrò solo nello stadio, raccolse gli applausi del pubblico e prima di tagliare il traguardo attese l ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] . A. Lupi, nell'opera di assistenza spirituale delle popolazioni locali.
Iscrittosi all'Accademia dei nobili ecclesiastici, nel 1907 superò gli esami di diplomazia e l'anno successivo entrò nella segreteria di Stato con la qualifica di addetto nella ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] , con 5.691.000 emigrati fra i 25.800.000 espatri dal 1876 al 1976, anno in cui l’emigrazione di ritorno superò il numero dei nuovi arrivi. Gli emigrati erano per lo più maschi e in età lavorativa, provenienti dalle regioni meridionali, con in ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] con quel modello e la sua spiritualità, durato per il resto della vita.
Maturata la vocazione sacerdotale, nel 1872 Svampa superò il concorso che gli permise di accedere al seminario Pio di Roma, dove il 4 aprile 1874 fu ordinato sacerdote dal ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] lo inviò a Brindisi per proseguire i suoi studi privatamente con il canonico G. Minunni. Il 24 sett. 1859 a Lecce superò l'esame di filosofia presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà del 1862 il L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] il nome di G., in veste di testimone, risalgono al 26 maggio e all'11 ag. 1266. Il 31 dicembre dello stesso anno superò l'esame per l'iscrizione alla corporazione dei notai, ma il primo documento da lui rogato a noi noto è posteriore di oltre un ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...