PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Si iscrisse quindi a giurisprudenza e conseguì la laurea il 5 luglio 1925 sotto la guida di Gioacchino Scaduto. Nel 1926 superò l’esame di avvocato e cominciò a esercitare in uno studio messinese, finché, nel 1929, fu nominato avvocato dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] pianoforte con G. Rinaldi e armonia e contrappunto con M. Roedel.
Forte di questa preparazione, nel 1875 il M. superò brillantemente l’esame di ammissione al conservatorio di Milano, entrando nella classe di composizione di A. Bazzini e divenendone ...
Leggi Tutto
HONAN (XVIII, p. 550)
Luigi MONDINI
La ferrovia Han-K'ow-Canton (dalla quale si dirama quella per Nan-ch'ang e Hang-chow) conferisce importanza strategica all'Ho-nan, oltre a quella che gli deriva dall'imponente [...] due colonne; una partì da Nan-ch'ang verso ovest, in direzione di Ch'ang-sha, e l'altra, costeggiato il lago T'ung-tíng, superò con l'ausilio di uno sbarco, la foce del Yang kiang e si diresse, da nord, anch'essa su Ch'ang-sha. Un'abile contromanovra ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Cornish (New Hampshire) il 12 febbraio 1808, morto a New York- il 7 marzo 1873. Esercitò la professione di avvocato nell'Ohio, acquistandovi una riputazione grandissima [...] il governo, egli fu nominato Segretario del Tesoro, succedendo al Dix (v.). Nell'esercizio di questo ufficio egli non superò tuttavia la mediocrità. Inoltre la sua ambizione sfrenata, il suo atteggiamento permanente di critica, la sua avversione al ...
Leggi Tutto
IBARRA
. Famiglia di tipografi spagnoli, fiorita dal '700 ai primi del sec. XIX. Manuel Ibarra y Marín (Saragozza 1709 - Cervera 1757) fu chiamato nel 1735 a reggere la tipografia dell'università di [...] presto celebre la tipografia dell'I., il quale nel 1779 ebbe il titolo di "stampatore della Reale Accademia Spagnola" e superò notevolmente i tipografi che lo precedettero in tale carica. Ad essa si aggiunse, tra le altre, anche quella di "stampatore ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] qualità di apprendista nella spezieria dei fratelli Trebbi, in via degli Orefici, all’insegna del Pomo d’oro. Nel 1720 superò con successo la prova di garzone e l’anno seguente quella di maestro, divenendo, come egli stesso si definì, uno «speciale ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fu nominato assistente (dal 16 maggio 1921, aiuto) nell’istituto fisico della Regia Università di Pisa. Nel 1920 come normalista superò l’esame di abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come varia nel tempo lo ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] del suo regno, in particolare la continua crescente inflazione. Come legislatore, erudito promotore di scienze e arti, A. superò invece tutti gli altri governanti del suo tempo e come mecenate può essere accostato all'imperatore Federico II (1220 ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] storici locali, specialmente del canonico Pietro Maria Campi, autore della Historia ecclesiastica di Piacenza (Piacenza 1651-62), superò con senso critico molte informazioni ritenute favolose sulla storia cittadina e mise in luce uomini e vicende ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] , con calice di 4 sepali in 2 cicli, corolla di 4 petali, 6 stami tetradinami, 2 carpelli costituenti un pistillo supero. Il frutto è tipicamente una siliqua, talora è un achenio o un frutto indeiscente pluriseminato, o un lomento. Vi sono comprese ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...