Bernardo di Quintavalle
Lorenzo Di Fonzo
Primo seguace di s. Francesco, nato nel 1170 circa. Ricco e stimato cittadino di Assisi, fu nella schiera degli undici che si associarono per primi al santo [...] (cfr. Actus, 30; Fioretti, 28), non disgiunta da gravi tentazioni diaboliche che egli, come gli aveva predetto s. Francesco, superò negli ultimi anni di vita e nella pace e serenità della morte, quando apparve ai confratelli di Assisi (10 luglio 1242 ...
Leggi Tutto
Solleder, Emil
Alessandro Gogna
Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931
Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] giorni più tardi, il 7 agosto 1925, dopo un tentativo conclusosi in modo avventuroso, Solleder, in cordata con Gustav Lettenbauer, superò di slancio i 1200 m della parete Nordovest del Civetta. Per l'arditezza e la linearità del percorso, per le ...
Leggi Tutto
Vinatzer, Giovan Battista
Alessandro Gogna
Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993
Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] e con Vincenzo Peristi la strapiombante e paurosa fessura Nordovest della Stevìa (Odle). Nel luglio 1934, ancora con Riefesser, superò la fessura Sudovest del Piz Ciavazes, mentre nel 1935 fu la volta, con Peristi, di una bella via diretta sulla ...
Leggi Tutto
GIAI PRON, Cristina
Ferruccio Calegari
Italia • Torino, 21 agosto 1974 • Specialità: Kayak slalom
Esordì in campo internazionale a 16 anni, arrivando quindicesima alla Coppa del Mondo di slalom. Nel [...] dovette essere di nuovo operata. Nel 1999 fu seconda ai Campionati Italiani, mentre alle Olimpiadi di Sydney del 2000 non superò le qualificazioni locali. Terza ai Mondiali di Bourg St. Maurice del 2002, nel 2003 è stata campionessa italiana. Ai ...
Leggi Tutto
Oerter, Alfred Adolph (Al)
Roberto L. Quercetani
USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] dislocata ma vinse con 61 m davanti al cecoslovacco Ludvik Danek, primatista mondiale in carica; nel 1968 a Città del Messico superò Jay Silvester, dato largamente per favorito, con 64,78 m, nuovo primato personale. Fra l'una e l'altra impresa, fu ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] è aggiudicata la finale, disputata contro la Germania, per 78-62. La medaglia di bronzo è andata alla Francia che ha superato la Spagna (con il punteggio di 96-68) nell'incontro per il terzo e quarto posto.
In Italia vittoria della Climamio Bologna ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] a forma di cornetto rivolta all'indietro, deiscenti per un foro all'apice ovvero per una fessura longitudinale; l'ovario è libero e supero, ovvero infero e aderente al calice (Vacciniee). Il frutto è una capsula, una bacca o una drupa con 2-12 logge ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] decisione della CMAS. Non dovendo più per stabilire un nuovo record superare i 70 m, si accontentò dei 69 m con un tempo la sola forza delle pinne. Pelizzari voleva essere il primo uomo a superare la barriera dei 100 m in questo tipo di record e portò ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] .
Fra il 1875 e il 1876 prese parte ai saggi di alunnato della istituzione Gori-Ferroni di Siena, per la quale superò il concorso nazionale per l'alunnato in architettura nel 1876; questo permise al C. di compiere viaggi e soggiorni di studio ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] accedere alla cattedra di geometria pratica, costruzioni ed estimo nell'istituto industriale e professionale di Torino. Nel 1862 superò l'esame, di dottore aggregato in scienze fisiche e matematiche trattando l'argomento "Sulla misura di una base ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...