Edwards, Jonathan
Giorgio Reineri
Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo
Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] 1983, diciassettenne, aveva saltato 13,83 m, nel 1985 arrivò a 15,09 m e nel 1986 a 16,05 m; nel 1989 superò i 17 m: 17,28 m). All'inizio della carriera, fervente cristiano, si rifiutava di gareggiare la domenica e a causa di questo impedimento ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] 17° e 18° secolo. Tuttavia la p., come del resto tutte le branche della medicina, solo nell’Ottocento superò la fase empirica per trovare formulazioni scientifiche, favorita in questo dal diffondersi della cultura, dal miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 3100 m.) negli Alti Tauri, l'escursione annua della temperatura è, in media, di 14°,3, mentre nella Valle del Po l'escursione stessa supera, in media, i 20°. L'escursione diurna media è di 1°,9 sul Sonnblick, mentre a Klagenfurt (a 448 m.) essa è di ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] di circa 2/5. L'eccedenza dei movimenti migratorî, cospicua dal dopoguerra fin verso il 1953, quando toccò e superò spesso 1000 unità all'anno, si è gradualmente abbassata negli ultimi tempi.
La popolazione attiva costituisce, in base al censimento ...
Leggi Tutto
OMBRELLIFERE (lat. scient. Umbelliferae)
Fabrizio CORTESI
Vasta e caratteristica famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che prende il nome dalla forma dell'infiorescenza. Hanno fiori poco appariscenti, [...] o solo in corrispondenza delle costole (v. iugales) o in relazione con le vallecole (v. valleculares). L'embrione è piccolo, supero, immerso nell'albume corneo, oleifero.
Sono erbe annue o perenni con radici a fittone o rizomi, fusti spesso cavi e ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] che in realtà si sviluppa al disotto dell'infiorescenza. I fiori hanno un perianzio doppio trimero, sei stami e un pistillo supero con ovario 3-loculare che dà una bacca polisperma.
Questa pianta è di origine asiatica ed è stata introdotta in Europa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] eventi su tutti i fronti. In luglio, Gebrselassie tornò in possesso del primato dei 10.000 m con 26′31,32″ a Oslo e superò di misura sulla stessa distanza Tergat, 27′24,58″ contro 27′25,62″, ai Mondiali di Atene, dove Komen vinse i 5000 m in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] attestata la sua partecipazione alla vita accademica a Padova; in particolare, avendo Conti come promotore, l’8 maggio 1436 vi superò l’esame privato anche in diritto civile e ricevette le insegne del dottorato. Nel 1438, oltre a pronunciare a Padova ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] subito assistente, continuando a insegnare presso la scuola media di Isola d'Istria (1945-46). Il 1 dic. 1947 superò il concorso in qualità di assistente ordinario di M. Fubini, succeduto a Pasini, e si trasferì stabilmente a Trieste lasciando ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo a Napoli. Qui, tra il 1696 e il 1698 superò le preclusioni anti-teatrali riservate ai cantori della real cappella e, oltre a prodursi in musica sacra, cantate e serenate celebrative ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...