SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] o riduzione a staminodî della coppia di stami più brevi. Si possono raggruppare in base al carattere dell'ovario che è supero o anche infero come è nell'ordine delle Rubinee e in quello delle Sinantere comprendente, tra l'altro, la famiglia delle ...
Leggi Tutto
MARINI, Virginia
Guido Ruberti
Attrice, nata nel 1844 ad Alessandria, morta a Roma nel 1918. Incominciò a recitare a quindici anni, "servetta" nella compagnia milanese del Prada; passò poi nelle compagnie [...] schietta e composta comicità de La serva amorosa. Le mancavano gli scatti subitanei, gli improvvisi lampi della Tessero, ma superò questa per l'equilibrio dei mezzi e la sapiente graduazione degli effetti. Si ritirò in piena gloria, dedicandosi all ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] gli uomini il limite di peso individuale è di kg 72,5, mentre per un equipaggio di due o più vogatori il peso medio non può superare i 70 kg escluso il timoniere; per le donne il peso individuale è di kg 59,5 e quello medio dell'equipaggio è di 57 kg ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Luigi Pirandello inaugurava la compagnia del Teatro d’Arte. Con la compagna di studi Anna Magnani nel 1927 superò brillantemente il saggio finale recitando nella commedia Barberina di Alfred de Musset.
Da generico della formazione Capodaglio-Racca ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] le scuole popolari di secondo grado. In quello stesso anno insegnò a Gallesano e a Muggia. Nell’aprile del 1875 la M. superò a Trieste l’esame di abilitazione per le scuole popolari generali e il 23 maggio 1876 ottenne la nomina a maestra effettiva ...
Leggi Tutto
Thorpe, Ian
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Paddington (Sydney), 13 ottobre 1982 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
L'ingresso di Ian Thorpe nel nuoto, avvenuto nel gennaio del 1998 [...] apparentemente irraggiungibile a metà gara. A questo punto cominciò la progressione di Thorpe, che con un finale incredibile superò Hackett nell'ultimo metro dell'ultima vasca, all'ultima bracciata utile della sua gara. Da allora è stato ...
Leggi Tutto
Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli [...] al 1908 (Seconda suite, Ritratti, Images, Pezzi orchestrali op. 12, le pagine pianistiche op. 6, 8, 9, 14). Infine il B. superò il folclore, di cui aveva ormai assimilato l'aspetto positivo, spingendo la sua arte verso conquiste più personali. La sua ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] alterni, d'un bel colore bianco candido, raramente rosei o lilla pallidi; gli stami sono numerosi e l'ovario è supero, ovoide o globoso, sormontato da una corona costituita da 10-12 raggi stimmatici. Il frutto è quella speciale capsula detta ...
Leggi Tutto
KRUSEMAN
G. I. Hoogewerff
. Casata di Pittori olandesi. Cornelis, nato ad Amsterdam il 25 settembre 1797, morto a Lisse il 14 novembre 1857. Era pittore di genere e di ritratti. Soggiornò due volte [...] Accademia di belle arti ad Amsterdam. Le sue composizioni sono più sincere, la sua pittura più sciolta; anche nel ritratto superò lo zio per la naturalezza e disinvoltura con cui rappresentava i personaggi. Fu maestro di Jozef Israels. Suo figlio Jan ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] la carriera in magistratura come pretore e, dopo un anno trascorso all’ufficio studi della Corte costituzionale, nel 1958 superò il concorso per l’ammissione al Consiglio di Stato, di cui divenne presidente di Sezione.
Cominciò allora a prestare ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...