LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] dovette alienare due delle tre navi ereditate. Grazie alla determinazione e a uno spiccato senso degli affari il L. superò le difficoltà realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave. Costretto ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] della famiglia dei duchi di Presenzano, e da lei ebbe due figlie: Maria e Giovanna.
Nell’estate del 1922 superò brillantemente il concorso per l’accesso alla magistratura. Fu destinato prima al tribunale di Roma come uditore giudiziario, poi come ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Termine apparso sul finire del Medioevo con il significato di «benessere comune» e divenuto presto l’equivalente inglese del latino respublica, come dimostrano alcuni suoi usi nel linguaggio [...] e società civile, dato che essi erano finalizzati appunto al «benessere comune». Nel secolo successivo il concetto superò la mera dimensione insulare ed Edmund Burke definì l’Europa intera un Commonwealth of nations, condividenti una comune ...
Leggi Tutto
Fosbury, Richard (Dick)
Giorgio Reineri
USA • Portland (Oregon), 6 marzo 1947 • Specialità: Salto in alto
Ha rivoluzionato la storia del salto in alto. Quando era ancora un quattordicenne studente [...] verso l'esterno, per offrirsi all'asticella di schiena. Con questa tecnica totalmente al di fuori di ogni canone, nel 1964 Fosbury superò 1,91 m. L'anno seguente, nonostante qualche derisione e molto scetticismo, era già a 2,01 m e otteneva una ...
Leggi Tutto
Prinstein, Meyer
Giorgio Reineri
USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo
Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] per la finale) perché essa aveva luogo di domenica. Pur essendo ebreo, Prinstein non gareggiò e il suo compagno, Alvin Kraenzlein, lo superò con un salto di 7,185 m. Nel 1904, ai Giochi di St. Louis, Prinstein dominò con 7,34 m rivincendo anche ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] ducato romano; avuto un rifiuto, attraversò (773) le Alpi col suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa di Val di Susa, s'impossessò di tutta l'Italia settentrionale e, occupata Pavia (774), si intitolò ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] . Il primo è situato sulla parte inferiore e laterale della porzione ascendente del duodeno, il secondo sulla porzione supero-laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'illustri editori e stampatori parigini. Fondatore della casa fu François (1689-1757), che pubblicò traduzioni di classici greci ed edizioni di lusso. Il figlio François-Ambroise (1730-1804) [...] ), uno degl'inventori della "macchina continua" per la fabbricazione della carta. Pierre (1761-1853), figlio di François-Ambroise, superò i precedenti per le meravigliose edizioni in-folio e pubblicò anche varie opere originali. La sua edizione di ...
Leggi Tutto
SCROFULARIACEE (lat. scient. Scrophulariaceae o Scrophularineae)
Augusto Béguinot
Vasta famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, comprendente piante erbacee, suffrutici e più di rado alberi, con foglie [...] due, un quinto posteriore, quando esiste, è ridotto a staminodio, raramente tutti e 5 sono presenti e fertili. L' ovario è supero e biloculare (talvolta in modo poco evidente) ed è in basso poggiato su di un disco ghiandoloso nettarifero. Il frutto è ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] in due labbra disuguali, spesso cospicua e di varia colorazione; gli stami sono 4, didinami; l'ovario è supero, solitamente uniloculare e con due placente parietali e laterali. A maturità si trasforma in una cassula variamente deiscente, contenente ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...