Botanica
Famiglia di piante dell’ordine Lamiali, un tempo classificata nell’ordine Tubiflore, prima che studi filogenetici (➔ APG) portassero alla suddivisione di tale ordine. Il monofiletismo delle [...] e addensate come gli spicastri delle Labiate), fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, stami 4-2, ovario supero bicarpellare, frutto capsulare. Sono in grande maggioranza tropicali; molte si coltivano come piante ornamentali: Acanthus, Beloperone ...
Leggi Tutto
Giurista romano (m. 228). Praefectus praetorio assieme a Paolo, è uno dei cinque giuristi indicati dalla cosiddetta legge delle citazioni (426) di Teodosio II e Valentiniano III, come coloro alle cui dottrine [...] poi praefectus annonae, infine praefectus praetorio; fu ucciso dai pretoriani. Inferiore per originalità di pensiero a Paolo, lo superò nella chiarezza e nella semplicità dello stile; nessun campo del diritto fu lasciato da lui inesplorato. Fu tenuto ...
Leggi Tutto
SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: [...] figlia Tullia (Ad fam., 4, 5).
Nella giurisprudenza, alla quale dal 77 si consacrò interamente, ebbe a maestri Balbo Lucilio e Aquilio Gallo; ma li superò entrambi di gran lunga, inteso come fu a una revisione dei metodi della scienza, e in specie al ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. [...] (GAHAL, Blocco Libertà-Liberali) e dal 1973 con la Concentrazione nazionale liberale del Likud. Alle elezioni del 1977 il Likud superò con una storica vittoria i laburisti e B. − che era stato ministro senza portafoglio soltanto nel governo di unità ...
Leggi Tutto
Scultore americano, nato a Charlestown (Massachussetts) nel 1819, morto a Montclair (New Jersey) nel 1911. Verso i diciotto anni cominciò a dipingere miniature e più tardi ritratti. Nel 1851 si volse alla [...] vita. Le sue opere, appartengono alla scuola iniziata da H. K. Brown, che il B., meno vivace di stile nei ritratti, superò per la dolce e piacevole fantasia, poco adatta ai soggetti grandiosi. Altre opere sue ben note sono: il monumento a Washington ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] esso è formato da 2-8 segmenti liberi o saldati: i maschili hanno stami variabili di numero: i femminili presentano ovario supero o seminifero. Il frutto è nucamentaceo o quasi drupaceo e contiene un solo seme.
Comprende 14 generi, con una quarantina ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] prima. Poi bisognerà aspettare il 1976 per vedere uno specialista non americano vincere l'oro olimpico.
A Los Angeles nel 1932 George Saling superò con il tempo di 14,6″ il più quotato e dotato (1,93 m per 77 kg) Percy Beard, che gli lasciò via ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] che "...maneggiò nella sua gioventù così bene l'Armi quanto altro e sempre do[ve] occorse avanzò vinse, e superò i suoi adversarij ...". Educazione militare, dunque, ma anche buona preparazione letteraria se, una volta fuori di Firenze, poté dare ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] al suo mantenimento agli studi.
Allievo di Eugenio Bertini, Ferdinando Aschieri, Felice Casorati ed Eugenio Beltrami, superò brillantemente tutti gli esami del primo biennio. Ai corsi ufficiali di analisi algebrica e infinitesimale, geometria ...
Leggi Tutto
recesso
Depressione, cavità a fondo cieco o di natura ossea, connettivale o sierosa, che dà ricetto a piccole formazioni anatomiche. R. cocleare, r. ellittico, r. sferico: piccole depressioni ossee dell’orecchio [...] : il primo è situato sulla parte inferiore e laterale della porzione ascendente del duodeno, il secondo sulla porzione supero-laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...