STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] sacciforme lungamente conico con 5 angoli salienti, la corolla bianca infundibuliforme con 5 lobi acuminati, 5 stami e pistillo supero bicarpellato sormontato da un lungo stilo con stimma bilobo. Il frutto è una grossa capsula settifraga, che si apre ...
Leggi Tutto
LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree)
Fabrizio Cortesi
Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] hanno il calice pentamero, la corolla mancante e 5 stami con brevi filamenti, saldati in basso, i pistilliferi hanno l'ovario supero 1-loculare e 1-ovulato, con stilo brevissimo e 3 stimmi arcuati. Il frutto è una drupa ovoidea quasi coriacea, prima ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] a un dilettante, un operaio del padre, tale Giovanni Battista Miglietti.
Terminati, nel luglio del 1850, gli studi secondari, superò l’esame di ammissione alla classe di matematica della R. Università di Torino, dove, tra gli altri, ebbe per docenti ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] milanese Giuseppe Perego, quest’ultimo già da molti anni attivo nelle decorazioni per il Duomo meneghino. Il 27 marzo 1789 Pizzi superò la prova di ammissione e l’8 gennaio 1790 entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali attivi al Duomo ...
Leggi Tutto
cardinale
Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori nel governo della Chiesa e costituiscono il Sacro collegio, senato della Santa Sede. Nel 4° sec., [...] riservata l’elezione del papa, che sarebbe stata da allora sempre affidata ai membri del Sacro collegio. Il numero di c. nel Medioevo superò la trentina; fu poi fissato da Sisto V (1586) a 70. In seguito il numero dei c. elettori, sotto gli 80 anni ...
Leggi Tutto
FLEMING, Paul
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] dall'imitazione degli antichi. Non fu esente dai difetti del suo tempo, ma per potenza creativa e spontanea vena poetica superò il maestro e tutti o quasi i suoi contemporanei; e nelle sue liriche, pur in mezzo a qualche secentesca ampollosità ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Jedburgh, in Scozia, l'11 dicembre 1781. Dal 1793 studiò teologia nell'università di Edimburgo e nel 1804 entrò nella Chiesa scozzese, da cui però si ritirò tosto, per occuparsi [...] il progresso delle scienze e ne seguì sempre lo sviluppo. Prese parte ai conflitti religiosi scoppiati in Scozia nel 1844 e superò forti contrasti. Fu nominato presidente della Società reale di Edimburgo nel 1864. Morì il 10 febbraio 1868 ad Allerby ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] come opera lirica) si diffuse a Venezia e in vari altri centri italiani, raggiungendo fasce di pubblico sempre più ampio, e superò anche i confini nazionali (come dimostra il caso di Metastasio, poeta cesareo alla corte di Vienna).
Il teatro d’opera ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] Atti notarili, Sorso, Originali, bb. 1-2).
Il giovane Sisini era figlio di una nuova epoca: legato ad ambienti politici repubblicani, superò il rapporto quasi fisico con le terre di famiglia, non più vissuto come lo era stato dai suoi avi. Una parte ...
Leggi Tutto
ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] Scala, Milano, 1843); cantò poi a Vienna, Pietroburgo, Praga, Berlino, Amburgo, Londra (con Giulia Grisi, e dove superò anche Jenny Lind), Parigi, Madrid, riportando ovunque grandi successi; venne in seguito scritturata per una tournée in America ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...