Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] nel 1543-46, fu saccheggiata dagli Inglesi al comando di T. Cavendish (1591); verso la metà del 17° sec. il porto superò in importanza quello di São Vicente. La fortuna di S. fu soprattutto dovuta allo sviluppo assunto nel 19° sec. dalla coltivazione ...
Leggi Tutto
NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica)
Fabrizio Cortesi
È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] rami e accompagnati da piccolissime brattee: il calice è gamosepalo, la corolla tubulosa gamopetala, 5 stami exserti, ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa, glabra ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] , del quale parimenti si diceva che X. era stato allievo: Plinio, conservando l'incertezza delle sue fonti, afferma che X. superò l'uno e l'altro per la vastità della produzione (Nat. hist., xxxiv, 83; Diog. Laert., iv, 15). Le testimonianze ...
Leggi Tutto
ISSIGONIS, Alec Arnold Constantine, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere di origine greca, progettista di automobili, nato a Smirne (Turchia) il 18 novembre 1906. Nel 1922 emigrò in Inghilterra con la madre [...] .
La prima automobile interamente progettata da I. fu la Morris Minor, lanciata nel 1948; fu la prima auto britannica che superò il milione di esemplari. Ma il grande contributo portato da I. al progresso automobilistico fu, sempre della Morris, la ...
Leggi Tutto
WALLIN, Johan Olof
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stora Tuna nella Dalecarlia il 15 ottobre 1779, morto a Upsala il 30 giugno 1839. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu, tra l'altro, prevosto [...] - oltre a taluni residui del gusto - anche la coscienza sociale e il sentimento umanitario; ma lo superò nell'intensità individuale dell'esperienza religiosa, diventando il grande salmista della religiosità romantica. Dei cinquecento canti dello ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] 1773 al 1776 ottenne nel 1773 la terza gratificazione per il disegno del nudo e, nel 1776, la prima; nel 1775, superò Antonio Canova nel concorso di copia nella classe di scultura (Romanelli, 1994). Attivo nell’istituzione dal 1790 al 1807 in vari ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] con precisione: è stato sostenuto che avesse studiato entrambi i diritti a Bologna, dove in effetti un Bartolomeo da Soncino superò l’esame ‘privato’ per la licenza il 22 novembre 1384 (Il Liber secretus, I, 1938, p. 29). Anche supponendo l ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] di diritto civile, deliberata il 29 marzo 1432. Il L. si era indirizzato anche al diritto canonico e il 4 febbr. 1436 superò le prove finali del relativo corso. Chiese quindi la cooptazione nel Collegio dei dottori di diritto canonico e di nuovo la ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] la vita di mare lo affascinò: iniparò la lingua spagnola, si appassionò allo studio dell'astronomia e delle scienze nautiche, superò gli esami di abilitazione a "pilota alla bussola". Viaggiò a lungo: fu a Costantinopoli, poi di nuovo in Italia, a ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] l'attuale conservatorio di S. Pietro a Maiella.
Nel 1815, sostenuti gli esami per l'ammissione gratuita al collegio, li superò brillantemente e all'età di dodici anni ne divenne allievo interno. Compì gli studi musicali sotto la guida di G. Tritto ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...