Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, [...] , dopo la battaglia di Caporetto e il ripiegamento italiano, sostituì il Cadorna nell'ufficio di capo di S. M. e superò con successo la prima e più critica fase, quella della stabilizzazione, sulla linea Grappa-Piave. Seppe rinsaldare l'esercito che ...
Leggi Tutto
GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] qualche volta rotata, isomera (più frequentemente con 5 lobi), gli stami sono isomeri ai lobi della corolla, l'ovario supero o più raramente in parte infero, uniloculare, talvolta semibiloculare, che si trasforma in un frutto capsulare a volte un po ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale formata da alberi o arbusti con legno di solito duro e pesante, non di rado di colore nero nel centro, a foglie alterne e qualche volta verticillate, intere, spesso [...] stami, raramente poliandri: gli staminiferi presentano spesso un ovario rudimentale e i pistilliferi hanno staminodî. L'ovario supero a logge generalmente biovolate dà un frutto coriaceo o carnoso con calice spesso accresciuto. Propria delle regioni ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] prevale su quello storico, che sopravvive in alcuni titoli di romanzi (᾽Eϕεσιαϰὰ di Senofonte Efesio, Αἰθιοπιϰὰ di Eliodoro). Superando la rigida distinzione di Rohde tra novella e romanzo, tra realismo e idealismo, il L. individua nella novella l ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] e nat., s. 6, XIV [1931], 5-6, pp. 161-66), con la descrizione del principio di funzionamento dell'autoreattore; Il superamento della barriera del suono in aviazione (ibid., s. 8, II [1947], 2, pp. 113-20), ove, ripreso il concetto di superaviazione ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] la morte del padre. Il C. seguì poi Cesare a Como dove continuò gli studi. Completata a Milano la preparazione, nel 1831 superò a Pavia gli esami di abilitazione all'insegnamento e fu assunto nel collegio Gallio di Como, che lasciò quando fu chiamato ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] , salvo una interruzione tra il 28 dic. 1615 e il 28 dic. 1616. La sua fama di esecutore si consolidò ben presto e superò i confini della sua città, tanto che nel 1629 lo troviamo a Roma, forse presso i Barberini, al cui servizio sarebbe rimasto per ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] , intrattenne una fitta corrispondenza. Fu sottoposto nel 1825 e nel 1826 a sorveglianza da parte della polizia; il 28 aprile 1828 superò l'esame di laurea in legge.
Il B. collaborò, con Mazzini e Filippo Bettini, all'Indicatore genovese e quindi all ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] e tornò a prosperare per le sue risorse agricole e le fiorenti industrie: nel 59 vi fu dedotta una colonia. Superò la devastazione di Genserico (456) ma quella compiuta dai Saraceni nell’840 costrinse gli abitanti a cercare rifugio a Casilinum ...
Leggi Tutto
LAGONEGRO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania (provincia di Potenza). Il nome sarebbe derivato da Lacus Niger, lago preistorico, o da Nerulum, stazione sulla Via Popilia. Giace [...] , tra cui il teatro e il tribunale. Posta in località di scarse risorse montane, sulla Via delle Calabrie, Lagonegro non superò mai i 4000 ab.; nel 1800, ne raggiunse 4300. Nel sec. XIX la popolazione del comune ha subito variazioni considerevoli ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...