Steers, Leroy Lester
Giorgio Reineri
USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] febbraio, in un'esibizione a Eugene, aveva saltato 2,14 m). La sua maturazione avvenne praticando anche altri stili (con il Western roll superò 2,04 m e con l'Eastern cut off 1,83 m). A causa della guerra non ebbe occasione di competere ai Giochi ...
Leggi Tutto
Frutto indeiscente con esocarpo ed endocarpo membranosi e mesocarpo più o meno abbondantemente polposo (uva, pomodoro, belladonna) o fibroso-carnoso (dattero), di regola pluricarpellare e pluriseminato [...] . La bacca, ordinariament e sferica o sferoidale più o meno vivacemente colorata, può provenire da ovario supero, apocarpo o sincarpo, uni- o pluriloculare (Vitis vinifera, Physalis Alkekengi, Solanum dulcamara, Lycopersicum esculentum, Phoenix ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] trovasse giovamento da un clima più salubre, venne mandato in un’altra scuola dei salesiani, sul mare, ad Alassio, dove superò la prima e seconda liceo classico. Rientrato a casa nell’estate del 1905, s’iscrisse per l’anno della maturità presso ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] condivise l’impegno politico, sedendo in Parlamento per tre mandati quale deputato del collegio di Cossato.
Guido Rey superò brillantemente nel 1879 gli esami di maturità presso il Regio liceo ginnasio Vincenzo Gioberti, ma non proseguì negli studi ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] alati e con rivestimento provvisto di cristalli. Le Dioscoracee assomigliano molto alle Smilacacee, da cui si distinguono per avere ovario supero, bacche con pochi semi e foglie con viticci dotati di stipole. Per la maggior parte sono erbe o arbusti ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami e un ovario supero 3-carpellare. Fiorisce, di norma, in giugno-luglio. Tutte le sue parti, ma specialmente il bulbo, contengono una essenza oleosa, cui ...
Leggi Tutto
STEINEN, Karl von den
Emilio MALESANI
Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] organizzò una spedizione nel centro dell'America Meridionale. Partito da Cuyabá risalì il fiume omonimo fino a Rosario, quindi superò la soglia displuviale tra Paraguay e Amazzoni e scese lungo il Rio Batovy, uno dei rami sorgentiferi dello Xingú, e ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Florent
Sophie A. Deschamps
Pittore di genere, nato a Liegi l'8 gennaio 1823, morto a Neuilly (Parigi) nell'ottobre del 1905. Fu allievo dell'accademia di Malines; si stabilì a Parigi nel 1844. [...] ma insignificanti e senza vita reale. Sue opere nei musei d'Anversa, Liegi, Bruxelles, ecc. Fu suo allievo A. Stevens che lo superò di gran lunga.
Bibl.: R. Janssens, Les peintres de l'intimité, Bruxelles 1934; P. Colin, La peinture belge depuis 1830 ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] Galluppi, per poi dedicarsi alle discipline giuridiche. Nel 1840 conseguì la laurea in utroque iure e nello stesso anno superò l’esame di patrocinatore presso la gran corte civile di Napoli. Tornato nella città natale, esercitò la professione di ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] con i fratelli e la madre, non ebbe inizialmente una regolare formazione scolastica. Nel 1862, comunque, conseguì la ficenza tecnica e nel 1863 superò gli esami per la licenza ginnasiale e si preparò da autodidatta agli esami di licenza liceale, che ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...