CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] metà del Seicento ebbe a Padova una marcata tradizione notarile.
Iniziò a stipulare privatamente. Il 23 marzo 1530 superò l'esame per diventare notaio pubblico; da allora poté non solo contrarre rogiti e registrare testamenti, ma anche dirimere ...
Leggi Tutto
TUGENDBUND
Delio Cantimori
La più famosa delle leghe segrete tedesche, formatesi in Germania durante il dominio napoleonico per animare la resistenza morale del popolo tedesco contro lo straniero. Spesso [...] Königsberg, come "Circolo morale-scientifico", "Società per l'esercizio delle virtù pubbliche", il Tugendbund, che non superò mai i 350-400 aderenti destò una larghissima eco col suo entusiasmo nazionale patriottico popolareggiante e democratizzante ...
Leggi Tutto
LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] , bilabiata, prolungata in sprone, gialla, violacea, azzurra o variegata: stami 2 rinchiusi nel tubo corollino: ovario supero, uniloculare, sormontato da uno stigma sessile o brevemente peduncolato; ovuli numerosi attaccati a tma placenta globosa ...
Leggi Tutto
Aviatore, nato a Venosa (provincia di Potenza) il 10 luglio 1893. Si dedicò appena ventenne al pilotaggio degli aeroplani. Durante la guerra mondiale raggiunse il grado di capitano, e conquistò due medaglie [...] con l'idrovolante la velocità di 399 km. all'ora; batté subito dopo tale record mondiale con 417 km. all'ora. Nel 1927 superò ancora i proprî record, raggiungendo prima i 480 e un mese dopo i 512,900 km. all'ora, toccando i 551 in uno dei ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] di Firenze e di Livorno, il 22 ag. 1761 fu ammesso agli studi di preparazione al sacerdozio che compì ad Arezzo; nel 1764 superò gli esami di filosofia e fu ammesso allo studio della teologia e il 19 sett. 1768 ottenne la patente per la predicazione ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] 1825, fino al '28 frequentò i turni chirurgici sotto la guida di A. Vaccà Berlinghieri e nel '29, a Firenze, superò gli esami di chirurgia. Tornato a Pistoia, iniziò l'esercizio della professione medica, pur proseguendo gli studi di anatomia per i ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ruolo determinante nella sua formazione liberale.
Trasferitosi a Siena con la famiglia, nel novembre 1858 il giovane Guido superò l’esame di ammissione all’Università e l’anno successivo quello di baccellierato, dando così avvio agli studi giuridici ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] la sua educazione frequentando a Firenze un corso presso la Scuola di studi superiori in letteratura italiana. Nel 1920 superò l'anno di perfezionamento sotto il magistero di Guido Mazzoni, allievo di Giosue Carducci e di Alessandro D'Ancona ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] presentò con un programma di restaurazione dell'ordine pubblico elaborato insieme con il vicepresidente, il conservatore S. T. Agnew: superò il suo competitore, il democratico H. Humphrey, per 510.314 voti popolari; il voto elettorale per stati fu di ...
Leggi Tutto
USO
Emilio ALBERTARIO
. Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] un lavorio di ampliamento delle facoltà dell'usuario, secondando la volontà del testatore e le necessità della vita: lo spirito pratico superò la logica delle parole e dei concetti. Colui, al quale è lasciato l'usus di una casa, può risiedervi coi ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...