ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , che era di poco più di 17.000 t nel 1951, è salita a circa 200.000 nel 1955, a circa 1.260.000 nel 1957, ha superato 1.800.000 nel 1958 e 2 milioni nel 1959 (per il 90% della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] petali da 3 a 7, o mancanti, e stami per solito in numero doppio dei petali, a filamenti liberi fra loro: ovario supero, uniloculare, con un solo ovulo: hanno frutti drupacei, polposi, dolciastri, o più sovente con un succo oleoso o caustico. Questa ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] , pentameri, con androceo di 10 stami in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il frutto è grosso, secco, reniforme ...
Leggi Tutto
Scacchista, nato all'Avana il 18 novembre 1888, morto a New York l'8 marzo 1942. Già a 14 anni era temibile avversario per i più forti giocatori cubani; recatosi negli Stati Uniti, vi trionfò in una serie [...] F. J. Marshall. Fu quindi primo ai tornei di San Sebastiano (1911) e di New York (1916 e 1918). Nel 1921 all'Avana superò in una gara famosa il campione mondiale Emanuel Lasker. A sua volta campione mondiale, C. fu primo nei tornei di Londra (1922) e ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nel 1953 l'intervento del ministro della Pubblica Istruzione, A. Segni, per bloccarla. Il F. riuscì con tenace caparbietà a superare ogni ostacolo (Relazioni e discorsi, pp. 140, 168, 184). Un terzo collegio, da lui iniziato, fu completato dopo la ...
Leggi Tutto
Onesti, Onesto degli
Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] Bulgari, e poi in quella dei Santi Gervasio e Protasio. Gravemente infermo nel 1271, fece testamento; ma certo superò la malattia, dacché rimangono di lui parecchi contratti stipulati in tempo successivo. Non è probabile, come qualcuno ha affermato ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato a Botticino Sera non prima del 1580, morto a Brescia quasi sicuramente nel 1632. Suo merito è l'avere stabilito, sulla base dei principî geometrici, [...] lavorò presso Gasparo da Salò, imitandolo. In seguito però, trasferitosi nella contrada del Palazzo Vecchio del Podestà, lo superò di molto, per originalità di disegno e per mirabile finezza di lavorazione.
I suoi strumenti, abbastanza rari, si ...
Leggi Tutto
ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (Alechine) - Scacchista, nato il 1° novembre 1892 a Mosca, morto a Estoril (Lisbona) il 24 marzo 1946; lasciata la Russia dopo la rivoluzione, nel 1927 prese la cittadinanza [...] in tre tornei internazionali, fu campione mondiale nel 1927, quando a Buenos Aires, con 6 partite vinte, 3 perdute e 25 patte, superò J. R. Capablanca; fu primo in altri cinque tornei internazionali (tra cui quello di San Remo, 1930) e fino al 1935 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] nel 1662.
Proseguendo la tradizione familiare (anche il nonno, Iseppo, era stato notaio "ordinario"), nel gennaio 1754 il G. superò la prova per l'ingresso nella Cancelleria ducale e nel settembre 1758 divenne notaio "straordinario". Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] di idee socialiste, conobbe nel capoluogo emiliano Benito Mussolini, da poco direttore de L’Avanti!. Nel 1913 sostenne e superò gli esami di procuratore.
Nel 1915 entrò nella vita politica come consigliere comunale, poi assessore all’Istruzione, a ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...