GRANELLI, Giovanni
Giulio Natali
Gesuita genovese, nato nel 1703, morto nel 1770. Scrisse in gioventù tre tragedie (Sedecia, Manasse, Dione), che furono rappresentate dal 1731 al 1733 e che sono le [...] , il G. (1737) si diede tutto alla predicazione, e nel 1761 fu invitato a Vienna, predicatore di corte. Qui superò i suoi predecessori e perfezionò il genere delle lezioni scritturali.
Bibl.: G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737): sono piccole erbe munite di bulbo bislungo digitiforme, attenuato verso la base del caule, ove hanno 2 foglie, talora macchiate di rosso, picciolate, [...] esse vi sono1-2 scapi che portano 1, 2 o più fiori pendenti; tepali 6 eguali curvati in fuori; stami 6; ovario supero triloculare; capsula globosa o bislunga con molti semi compressi. Comprende 7 specie: in Italia l'E. dens canis L. con fiori rosei ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca. Generi principali: Berberis, Mahonia, Podophyllum. ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] pittore e delle sue opere dandoci i soggetti di molti suoi quadri. Sappiamo che N. era scolaro del pittore Antidotos, e il discepolo superò di gran lunga il maestro, che è detto più diligente che vario nei ritmi e severo nei colori, mentre N. studiò ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] 'Artois (1302-1329), nei cui resoconti di spesa compare spesso il nome di questo entailleur d'alebastre; Mahaut, come mecenate, superò perfino la fama di suo padre Roberto II di Artois (1250-1302).La prima opera attribuita con certezza a J., soltanto ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] della prevalenza democristiana in Bari. Si aprì infatti una nuova stagione in cui sempre più consensi acquisì il PSI, che nel 1981 superò nettamente il PCI, passando ad essere il secondo partito con il 23,3% dei voti; in questo stesso anno la DC calò ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e il 25 genn. 1382 ottenne per grazia speciale l'aggregazione al Collegio dei dottori dello Studio con effetto dal superamento dell'esame pubblico, cosa che avvenne il successivo 27 gennaio. Dal marzo 1385 all'agosto 1387 partecipò alle sedute del ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] del noviziato di Camerino. Il 25 apr. 1746 fece professione perpetua dei voti e, terminati gli studi, il 9 ott. 1755 superò l'esame di Propaganda Fide per essere ammesso nella missione del Tibet.
In origine lo scopo della missione, istituita nel 1703 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] a lavorare come correttore e compositore di tipografia. Comproprietario, dopo una diecina d'anni, di una tipografia, superò nel 1838 gli esami per il conseguimento del baccellierato, e ottenne una pensione triennale dall'accademia di Besançon ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svedese, nato nel distretto di Kyrkefalla, nello Skaraborgslän, il 21 dicembre 1904.
Formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, esordì con alcune raccolte di liriche, ispirate [...] ); ma, sotto l'influsso di H. Gullberg, in Aftonunderhållning ("Trattenimento serale", 1932), e in Högmässa ("Messa solenne", 1934) superò le pose decadentistiche rinserrando il suo misticismo e la sua sensualità in una dizione depurata d'ogni enfasi ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...