LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di suoi fratelli.
Nel 1232, notaio di nomina imperiale per privilegio di Federico II di Svevia, superò l'esame per esercitare il notariato a Bologna; con tutta probabilità il L. doveva aver seguito i corsi del più autorevole maestro di ars notarie ...
Leggi Tutto
GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] da 2-3 paia di brattee; petali muniti di una lunga unghia, con lamina intera o sfrangiata; 10 stami; ovario supero con due lunghi stili filiformi. Sono erbe con foglie spesse, coriacee, carnosette, spesso di color verde bluastro, opposte, guainanti e ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] per difendere il titolo con una Nazionale in cui i reduci erano logori e le reclute non abbastanza mature. L’Italia superò il girone eliminatorio pareggiando con Bulgaria e Argentina e battendo la Corea del Sud: ma si arrese sin dagli ottavi alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, comprendente specie perenni, di aspetto simile ai giunchi, con fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità. Hanno foglie, di rado tutte basali, [...] perianzio più o meno completo, glumaceo, e sono riuniti in spighette isolate o raggruppate in infiorescenze; l’ovario supero matura producendo, come frutto, una capsula o una nucula. Appartengono alla famiglia circa 30 generi con un centinaio di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] e architetto di fama.
Iscrittosi il 31 ottobre 1854 alla facoltà di legge dell’Università di Torino, fu uno studente brillantissimo; superò gli esami di fine anno conseguendo quasi sempre i pieni voti e si laureò in ‘ambe le leggi’ il 7 giugno 1859 ...
Leggi Tutto
Cheng Yi
Filosofo cinese (Huangpo 1033 - Luoyang 1107). Considerato uno dei più raffinati pensatori della Cina, contribuì all’affermazione della tradizione confuciana non solo in Cina ma anche in Corea [...] Cheng Hao (➔), studiò con il maestro Zhou Dunyi (➔) e giovanissimo entrò nell’Accademia Imperiale (Tai xue). Nel 1059 non superò l’esame per il titolo di dottore (jinshi), ma poté in seguito dedicarsi più intensamente allo studio e all’insegnamento ...
Leggi Tutto
Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] di Ross, dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di là, in due audaci viaggi con le slitte, superò la latitudine di 82º S e rivelò l'esistenza del vastissimo altopiano continentale antartico. Ripartì per una seconda spedizione (1910 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1859 a Nowy Sącz (Polonia), fu uno dei più arditi esploratori dell'alta atmosfera a scopo scientifico. Fece numerose ascensioni tra il 1891 e il 1901; nel luglio 1901 toccò con Süring la massima [...] altezza finora raggiunta dall'uomo in aerostato, di 10.800 m.; e forse la superò, perché nell'ultimo tratto aveva, insieme col compagno, perduto coscienza. Di tali ascensioni pubblicò, in collaborazione con l'Assmann (v.), una voluminosa relazione ( ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] borbonico a quello dei Savoia.
Primogenito di quattro figli, Benedetto Radice studiò nel collegio Capizzi, dove nel 1870 superò la licenza ginnasiale sotto la guida del sacerdote Vincenzo Leanza. Ottenuto nel 1873 il diploma liceale presso l’istituto ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] il più grande direttore della fotografia del cinema italiano. Protagonista indiscusso del rinnovamento dell'immagine nel dopoguerra, superò le formule classiche dell'illuminazione, basate sulle cosiddette tre regole (taglio, luce diffusa e controluce ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...