Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] e un cappuccio appiattito nella parte apicale.
Le S. hanno fiori emiciclici, eteroclamidi od omeoclamidi, actinomorfi; ovario supero con 5-3 logge con numerosi ovuli; frutto capsulare. Sono piante legate agli ambienti palustri, diffuse in America ...
Leggi Tutto
WEDDELL, Mare di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Il Mare di Weddell fu scoperto nel 1823 dal marinaio inglese James Weddell, inviato da una casa di Edimburgo a fare una campagna di pesca con due piccole [...] baleniere nei mari australi. Dopo aver toccato le Orcadi Australi, il W. superò il circolo polare antartico e avanzò verso il Polo Sud navigando attraverso un mare libero o quasi di ghiacci che egli chiamò Mare di Giorgio IV. Il punto più meridionale ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Timeleacee (Tournefort ex Linneo 1735) che comprende arbusti o frutici a foglie alterne, più di rado opposte, persistenti o raramente decidue, generalmente intiere, coriacee. [...] I fiori sono terminali o laterali, sessili o peduncolati, monoclini, tetrameri, con 8 stami e ovario supero; frutto a bacca o coriaceo. Vi sono ascritte 50 specie dell'Europa, Asia e Africa settentrionale; in Italia vivono: D. mezereum L., D. ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] F. si presentò giovanissimo come aggregato esterno agli esami presso la Reale Accademia militare, e li superò ottenendo la nomina a sottotenente di fanteria il 26 dic. 1817. Presto passò nel corpo di stato maggiore dell'esercito sardo, dove prosegui ...
Leggi Tutto
FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] , gli stami 4-5 o molti; il pistillo consta di uno a molti carpelli liberi o saldati con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o piante legnose con foglie intiere e ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] lo aveva avviato, dichiarando di voler fare il pittore. Nello stesso anno sostenne e superò l'esame di ammissione all'accademia di Brera a Milano, dove però non poté frequentare i corsi regolari perché sovraffolati. La grande ammirazione per G. ...
Leggi Tutto
LICNIDE
Fabrizio CORTESI
. Nome volgare di alcune specie del genere Lych. nis; è questo un genere di piante della famiglia Cariofillacee (Linneo, 1737) che comprende una trentina di specie dell'emisfero [...] temperato. Hanno fiori con calice 5-dentato a 10 nervi, 5 petali muniti di due squamette alla fauce, 10 stami e ovario supero munito di 5 stili; il frutto è una capsula sessile o stipitata con 5-10 denti, contenente semi lisci o tubercolati. Sono ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando (1872) la conduttività termica dell ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] di Champeaux, arcidiacono di Notre Dame di Parigi, insegnò con tanto successo che la scuola del duomo di Parigi superò le sue rivali di Laon e di Bec. Ma, stanco dell'ostilità del suo discepolo Abelardo, nel 1108 egli rinunciò all'ufficio di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Elobie. Sono piante acquatiche, talora galleggianti, con infiorescenza per lo più a ombrella, fiori ipogini bisessuali ordinariamente con calìce e corolla, talora [...] , trimeri. Gli stami, in numero di 9 o più, sono spesso saldati alla base, talora gli esterni sterili; pistillo supero di 6 o più carpelli, per lo più saldati insieme con la base, portanti numerosissimi ovuli sulle pareti laterali, restandone libere ...
Leggi Tutto
supero1
sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...