• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Biografie [407]
Storia [176]
Sport [89]
Arti visive [81]
Diritto [77]
Geografia [64]
Religioni [67]
Musica [52]
Letteratura [48]
Diritto civile [40]

supero

Enciclopedia on line

supero In botanica, si dice dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto alla base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – BOTANICA – OVARIO

pettineo

Enciclopedia on line

Medicina Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella [...] di addurre la coscia imprimendole contemporaneamente un movimento di flessione e di rotazione laterale. Cresta p. Linea rugosa situata come continuazione anteriore della linea innominata, sul margine anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO ILIACO – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettineo (1)
Mostra Tutti

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento subito da un acquirente. Sotto l'uno o sotto l'altro aspetto, l'evizione è però sempre l'esser privati d'una cosa in conseguenza del diritto di proprietà d'altri, o d'un più forte possesso. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – DIRITTO REALE – ENFITEUSI

ipogino

Enciclopedia on line

In botanica, fiore i., fiore con ovario supero; il ricettacolo è convesso e tutti i pezzi fiorali sono inseriti al di sotto dell’ovario. Ghiandole i. Organi nettariferi, originati di solito da espansioni [...] del ricettacolo, presenti al di sotto dell’ovario. Si trovano, per es., nei fiori di Sedum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – BOTANICA – OVARIO – SEDUM – FIORI

Strauss, Johann iunior

Enciclopedia on line

Strauss, Johann iunior Musicista (Vienna 1825 - ivi 1899). Figlio di Johann senior, ne superò la fama quale compositore di danze e specialmente di valzer. Esordì nel 1844 come compositore e come direttore con una sua propria [...] orchestra, che poi fuse con quella lasciata dal padre e con la quale compì tournées in Europa e negli USA. Come il padre, fu direttore d'orchestra dei balli di corte. Nel 1863 affidò il suo complesso orchestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – SUPERÒ – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Johann iunior (1)
Mostra Tutti

Argo

Dizionario di Storia (2010)

Argo Città della Grecia, nel Peloponneso nordorientale. Dopo l’invasione dorica A. superò gradatamente in potenza le città argoliche rivali di Tirinto e Micene, finché sotto il re Fidone, della dinastia [...] dei Temenidi, dominò tutta la regione e parte del Peloponneso. Morto quel re, A. perse a poco a poco la preponderanza a causa delle lotte contro Sparta e dell’alleanza con quest’ultima di molte città dell’Argolide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti

Pontederiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche [...] e fiori in spiga. Sono note 24 specie delle regioni calde. Sono spesso coltivate per ornamento Eichhornia azurea, Eichhornia crassipes e Pontederia cordata (v. fig.), che formano densi ciuffi di foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CLADISTICA – PICCIOLO – CAPSULA

MENDÌA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDÌA, Ambrogio Alfredo Buccaro – Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] fondata a Napoli nel 1811 da Gioacchino Murat. Nell’esame finale di diploma, nel 1833, il M. si classificò al primo posto, venendo immediatamente assunto nel corpo di Acque e strade. In seguito, nel 1836, ... Leggi Tutto

Kremlička, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore e incisore ceco (Kolín 1886 - Praga 1932). Studiò sotto l'influsso di Degas e Manet, superò la pittura di genere e si volse, come a tema prediletto, al nudo femminile. Protagonista dell'avanguardia [...] cecoslovacca, fece parte della società Mánes e del gruppo degli Intransigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – SUPERÒ – PRAGA – KOLÍN

Damasceno, Darcy

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (n. Niterói, Rio de Janeiro, 1922 - m. 1988). Riproponendo temi, metri e forme tradizionali, superò e insieme approfondì il fenomeno modernista. Tra le sue opere si ricordano: Poemas (1946), [...] Fábula serena (1949), Jogral Caçurro e outros poemas (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NITERÓI – SUPERÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
sùpero¹
supero1 sùpero1 agg. [dal lat. supĕrus, der. di super «sopra»]. – 1. letter. Superiore, posto in alto: mare s., presso i Latini (mare superum), il mare Adriatico (e mare inferum il Tirreno); dèi s., nella mitologia pagana, gli dèi celesti,...
sùpero²
supero2 sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali