• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [3130]
Temi generali [185]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

tonalità

Enciclopedia on line

tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la [...] di modi ricavati dalla musica antica o dalle civiltà extraeuropee, soprattutto orientali), la dodecafonia (cioè l’impiego di serie di 12 suoni non in relazione tra loro). Si dicono t. (o toni) relative una t. maggiore e una t. minore che alterano (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLITONALITÀ – DODECAFONIA – ATONALI – TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalità (1)
Mostra Tutti

conducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conducibilita conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] elettrica), il suono (c. acustica); assume qualifiche particolari in rapporto al meccanismo della conduzione (per es., c. elettronica e c. ionica nella conduzione dell'elettricità). (b) La grandezza che quantifica la predetta proprietà, e cioè quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

riproduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riproduttore riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] un altoparlante è un r. sonoro (ritrasforma in suono la corrente elettrica in cui il suono era stato trasformato, registrato ed elaborato), il cinescopio di un lettore di videocassette è un r. di immagini, ecc. (b) Estensiv., l'intero dispositivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

testina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

testina testina [Dim. di testa] [ACS] T. fonografica: lo stesso che fonorivelatore. ◆ [ACS] T. magnetica: speciale elettromagnete usato per la registrazione, la riproduzione e la cancellazione di suoni [...] su un nastro magnetico: v. suono: V 705 b. ◆ [FTC] [ELT] T. vibrometrica: trasduttore meccanoelettrico per misurare le grandezze che caratterizzano un movimento vibratorio. ◆ [ELT] Tecnica delle t. rotanti: v. videoregistrazione: VI 534 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testina (1)
Mostra Tutti

DAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DAT DAT 〈di-éi-ti o, all'it., dat〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Digital Audio Tape (recording) "registrazione digitale di suoni", usata in it. come s.m., che indica un sistema di registrazione digitale [...] del suono o di dati numerici che consente una migliore fedeltà di riproduzione; il nastro è contenuto in cassette DAT, più piccole delle normali cassette analogiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] greca. Non è un caso che il termine mousiké per i greci indicasse una forma d'arte nella quale movimento, suono ed espressione verbale erano considerati inscindibili (Guanti 1999, p. 2). Quale componente dei rituali in cui il movimento diviene gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

q

Enciclopedia on line

Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] con il nome di coppa, la lettera scomparve fin dal 6° sec. a.C., non avendo un suono suo proprio da esprimere (bastava il K); rimase però in uso nella forma Ϟ come segno numerale con il valore di 90. I Latini nell’adottare l’alfabeto calcidese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ARITMETICA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ELETTROMAGNETISMO – REAZIONE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO – OSSIDORIDUZIONE

fondo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondo fóndo [Der. del lat. fundus] [LSF] L'insieme di fatti di scarsa rilevanza e, concret., di suoni, luci, segnali in genere, sempre di piccola ampiezza e in genere disordinati, che s'accompagnano, [...] a guisa di sfondo, a un fenomeno principale o a un suono, una luce, un segnale principale. ◆ [ASF] F. cosmico, o radiazione di f. cosmica: radiazione elettromagnetica di microonde in cui è immerso l'Universo, con uno spettro termico corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

riverberazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riverberazione riverberazióne [Atto ed effetto del riverberare, der. del lat. reverberatio -onis dal part. pass. reverberatus di reverberare "riflettere la luce (per analogia, anche calore e suoni)", [...] esame. ◆ [ACS] Tempo di r.: caratterizza la proprietà, in genere non gradita, che ha un ambiente di dare luogo a r. dei suoni: v. misurazioni acustiche: IV 19 d. Un ambiente si qualifica come riverberante o rimbombante se tale tempo supera 2÷3 s; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI

pick-up

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pick-up pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali