• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [3130]
Musica [486]
Biografie [596]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

Stradivari, Antonio

Enciclopedia on line

Stradivari, Antonio Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] potente (tipico il violino Spagnolo). È però dal 1690 che si manifesta un intenso periodo di rinnovamento, dai grandi violini dal suono pieno e grave memori di G. P. Maggini (tipico il Toscano), del 1690, a quelli del periodo cosiddetto aureo che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLISTI – CARLO BERGONZI – NICOLA AMATI – CONTRABBASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stradivari, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ligeti, Giörgy

Enciclopedia on line

Musicista (Dicsöszentmárton, Transilvania, 1923 - Vienna 2006). Compositore ungherese naturalizzato austriaco (Dicsöszentmárton, Transilvania, od. Târnaveni in Romania,1923 – Vienna 2006). Di famiglia [...] a partire dagli anni Settanta sviluppò l'attitudine a una raffinata e inquieta manipolazione di tutti i parametri del suono, creando ironiche bizzarrie e violente accensioni timbriche, spesso legate a una ricerca esplicita di teatralità, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SAN FRANCISCO – TRANSILVANIA – RAZIONALISMO – VIOLONCELLO

Santana, Carlos

Enciclopedia on line

Santana, Carlos Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] guitar classics of all time (2010); Shape shifter (2012); Blessing and miracles (2021). Nel 2014 il chitarrista ha pubblicato il testo autobiografico The universal tone. Bringing my story to light (trad. it. Suono universale. La mia vita, 2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – CHITARRA – MESSICO – JAZZ

BOSSI, Marco Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marco Enrico Giuseppe Agostini Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure. Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] un solo manuale e diciotto pedali in pedaliera e sul quale, nel maggio 1879, C. Saint-Säens si era rifiutato di suonare. Nella sessione estiva del 1881 si diplomò in composizione, vincendo il premio Bonetti con Pachita, opera in un atto rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DEL MONTENEGRO – EMORRAGIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – REGISTRI AD ANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLI, Bartolomeo Renzo Bragantini Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] viveva ancora Tartini, rimanendovi per breve tempo. Nel 1770, non ancora ventenne, fece il suo primo viaggio a Roma, dove suonò riscuotendo successo molto vivo. Si recò poi a Faenza, dove il maestro di cappella Paolo Alberghi, un noto virtuoso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NARDINI – ANTONIO LOLLI – VIOLONCELLO – COPENAGHEN – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Michel Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo Paola Ronchetti Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] la data di nascita del G., non essendo documentati, vengono ricavati dal Catalogo dei maestri, compositori, trattatisti, virtuosi e professori di suono e di canto lucchesi o che hanno appartenuto alla musica di Lucca di L. Nerici, che lo indica come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Led Zeppelin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Led Zeppelin Ernesto Assante I capiscuola dell’hard rock Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] si crea attorno ai Led Zeppelin non fa che aumentarne il fascino. Nella primavera del 1973 si ha un’ulteriore sterzata nel suono del quartetto: esce l’album Houses of the holy, che contiene curiose digressioni nei generi funk (The crune) e reggae (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JIMI HENDRIX – HEAVY METAL – PERCUSSIONI – ESOTERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Led Zeppelin (1)
Mostra Tutti

punk, musica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

punk, musica Ernesto Assante Bande musicali ribelli La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] metà degli anni Settanta risale, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, l’esplosione di questo genere musicale, il cui suono è caratterizzato dall’uso massiccio di chitarre elettriche in distorsione ad alto volume. I primi segni del punk, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – WILLIAM SHAKESPEARE – VELVET UNDERGROUND – GRAN BRETAGNA – SEX PISTOLS

ALBANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alvani), Paolo Filippo Raccuglia Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] a Palermo dal 1630 al 1670, e poi a Roma e Cremona, sulla base dell'attribuzione di un piccolo violino di suono assai potente, recante all'interno per iscrizione sul polizzino "Signor Albani in Palermo 1633", violino che l'amatore inglese M. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

h

Enciclopedia on line

Ottava lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] . L’italiano non possiede un fonema h, come non lo possiedono le altre lingue romanze. Non ha rilievo il fatto che un suono h ricorra in alcune interiezioni o si trovi in questo o quel dialetto; anche il cosiddetto c aspirato fiorentino non è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: FUNZIONE DI STATO – ACIDO CLORIDRICO – LINGUE ROMANZE – TERMODINAMICA – SPETTROSCOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali