• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [3130]
Cinema [186]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

Amarcord

Enciclopedia del Cinema (2004)

Amarcord Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] Amarcord non è tanto l'espressione romagnola di 'mi ricordo', quanto un segno cabalistico, una parola scelta per il suo suono curioso fra altre ipotesi altrettanto plausibili come Il borgo o, addirittura, Viva l'Italia. Per lui il film è innanzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RUGGERO MASTROIANNI – FRANCESCO MASELLI – GIUSEPPE ROTUNNO – FRANCO CRISTALDI – FEDERICO FELLINI

ROSENMAN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosenman, Leonard Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata), il cui commento musicale unisce all'esperienza di East of Eden un suono direttamente ispirato al cool jazz di quegli anni. La sua carriera cinematografica proseguì con discreta intensità fino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – STANLEY KUBRICK

BRANDI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandi, Cesare Flavio De Bernardinis Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] senza dubbio, si annida un apice fenomenologico: "L'astanza a cui può aspirare il cinema tramite la fotografia (e il suono registrato) può apparire allora un misto di teatro, di racconto e di pittura, e il suo specifico sarà di rendersi intraducibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Cesare (3)
Mostra Tutti

IDHEC

Enciclopedia del Cinema (2003)

IDHEC Serafino Murri Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] e dell'audiovisivo attraverso un programma didattico modellato su quello dell'I., ampliandone però le specializzazioni, che prevedono attualmente specifici diplomi in sceneggiatura, regia, fotografia, suono, scenografia, montaggio e produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

BENE, Carmelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bene, Carmelo Francesco Suriano Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] viscerali e sensuali. In Salomè (1972), B. continuò a sperimentare tecniche particolari di ripresa e di utilizzo del suono, in una sovrapposizione vocale e musicale, usando, con la collaborazione dello scultore e scenografo Gino Marotta, un materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – PIER PAOLO PASOLINI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

GERMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMI, Pietro Alessandra Cimmino Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] di un timido nei confronti di una ragazza abbordata invece da un corteggiatore più intraprendente, ambientato in riva al mare al suono di un organetto) che inviò alla preselezione dei Gruppi universitari fascisti (GUF) di Genova per le candidature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – ROMA CITTÀ APERTA – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMI, Pietro (4)
Mostra Tutti

FORMALISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formalismo Pietro Montani Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] (ma il rilievo vale per l'intera concezione formalista del cinema) la possibilità di comprendere l'introduzione del suono e del colore come l'apporto di nuovi elementi costruttivi e non come un semplice perfezionamento dell'adeguatezza riproduttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

Blackmail

Enciclopedia del Cinema (2004)

Blackmail Geoff Brown (GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] vera e propria. Alcuni effetti sonori sono tipici dell'epoca: Cyril Ritchard, nella parte dell'infido artista, che canta e suona il piano nel suo studio con la disinvoltura di un Noel Coward; John Longden che soppesa ponderosamente le proprie battute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW SCOTLAND YARD – ALFRED HITCHCOCK – BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – NOEL COWARD

JUTKEVIČ, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jutkevič, Sergej Iosifovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] e a Leningrado. Con l'avvento del sonoro, Ju. sperimentò in Zlatye gory (1931, Montagne d'oro) una forma di sincronismo tra suono e immagine con la quale non seguì i dettami del naturalismo, preferendo un uso espressivo della parola e della musica. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SAN PIETROBURGO

Studien 1-14

Enciclopedia del Cinema (2004)

Studien 1-14 Carlo Montanaro Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] , è straordinaria la sincronia con cui questi segni, che tendono addirittura graficamente a identificarsi nella qualità del suono, si accompagnano alla musica. Il successo di queste sperimentazioni fu apprezzabile anche tra il pubblico dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali