• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [3130]
Acustica [131]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Arti visive [135]

assordaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assordamento assordaménto (o assordimento) [Atto ed effetto dell'assordare (o assordire) "rendere sordo"] [FME] [ACS] Nell'acustica medica, fenomeno per cui un suono, pur d'intensità assai maggiore della [...] udibilità, cessa d'essere percepito perché coperto da un altro suono d'intensità maggiore; tale effetto, detto anche mascheramento sonoro, dipende in maniera non semplice dalla frequenza e dall'intensità del suono "mascherante" rispetto a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

HRTF (Head related transfer functions)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HRTF (Head related transfer functions) Lorenzo Seno Funzioni che tengono conto di come l’orecchio umano filtra il suono in arrivo. La direzione azimutale di provenienza dei suoni è discriminata dal sistema [...] nell’introduzione di formanti e antiformanti, ovvero di picchi e valli spettrali) dipende significativamente dall’angolo di incidenza del suono rispetto alla testa, ma senza le simmetrie di cui soffrono ITDA e ILDA. È possibile misurare le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

ululatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ululatore ululatóre [Der. di ululare, dal lat. ululare, voce onomatopeica] [FTC] [ACS] Speciale generatore acustico, che emette un suono la cui frequenza varia automaticamente e con continuità tra due [...] valori (volendo, quelli estremi del campo sonoro, cioè 16 e 20 000 Hz), usato per misurazioni inerenti all'acustica ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] con frequenze p e q e uguale ampiezza A: [1] ξ1=Asen[2πp(t-x/v)], ξ2=Asen[2πq(t-x/v)], dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione. La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0: [2] ξ=ξ1+ξ2=2Acos{2π[(p-q)/2]t}sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

diapason

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diapason diàpason [Der. del gr. dià pasòn (kordòn) "attraverso tutte (le corde)] [ACS] Strumento atto a dare con notevole purezza un suono di determinata frequenza, costituito da una sbarretta di acciaio [...] costituiscono l'oscillatore di alcuni orologi, anche da polso (orologi a d.). ◆ [ACS] D. normale: d. tale da generare un suono corrispondente al la della terza ottava (la normale: frequenza di 440 Hz); è usato come corista normale, cioè per intonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diapason (3)
Mostra Tutti

lettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lettore lettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. lector-oris, der. di legere "leggere"] [ACS] L. del suono (in partic. fonografico, magnetografico, e simili): sinon. poco usato di fonorivelatore. [...] ◆ [MTR] [ELT] [INF] L. di dati: denomin. generica di dispositivi per estrarre dati da oggetti che li contengano, in partic. da schede perforate (l. di schede), nastri perforati (l. di banda), dischi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

rimbombo

Enciclopedia on line

In acustica, fenomeno che si riscontra negli ambienti che hanno un elevato tempo di riverberazione (superiore a 2-3 secondi): consiste nel persistere del suono dopo che il suono originario è già cessato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: RIVERBERAZIONE

simpatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simpatico simpàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simpatia, lat. sympathia, dal gr. sympátheia, comp. di sy´n "insieme" e páthos "sentimento"] [ACS] Suono s.: nell'acustica musicale, suono che si desta per [...] risonanza in risonatori, anch'essi detti s., come, per es., le corde s. di alcuni strumenti (tipic., la viola d'amore), che sono disposte sotto le corde principali ed entrano in vibrazione per accoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] un modello concettuale secondo il quale una corda che vibrasse seguendo la formula di Taylor potesse generare simultaneamente numerosi suoni più acuti in relazione armonica. Già nel XVII sec. una dimostrazione di Wallis aveva reso noto che una corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

rumore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rumore Gian Vittorio Pallottino Suoni indesiderati Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] minimo che un orecchio normale riesce a percepire (soglia di udibilità), il livello di 120 dB corrisponde alla soglia del dolore. Quando il suono aumenta di 10 dB (passando, per esempio, da 20 a 30 dB o da 85 a 95 dB) significa che la sua potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali