• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [52]
Grammatica [12]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [7]

Mi piacerebbe avere delucidazioni riguardo la parola "ketchup" in quanto in italiano, come da voi detto, è posta al maschile

Atlante (2018)

Per quanto riguarda l’assegnazione del genere delle parole straniere entrate in italiano senza aver subito trasformazioni nella grafia o nel suono, è vero che di solito, dopo una fase iniziale caratterizzata [...] da possibili oscillazioni (si pensi al so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi interesserebbe sapere a cosa serve la lettera Q. Essa ha lo stesso identico suono della C, quindi non riesco a capire per

Atlante (2017)

Q/q viene definito un grafema sovrabbondante: è semplicemente un doppione di c nella realizzazione di quello che in fonetica si chiama nesso labiovelare sordo. In buona sostanza, in parole come «cuore e quota la prima sillaba è identica» dal punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In riferimento a Heklungs, fazione politica della Norvegia del XII secolo, si deve dire gli Heklungs o i Heklungs (su Wikiped

Atlante (2017)

Non avendo contezza alcuna circa la pronuncia del norreno in generale, e, in particolare, in quella lingua ormai morta, circa la pronuncia del suono rappresentato dalla h iniziale di parola precedente [...] una vocale, i parlanti italiani si comporteranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho due domande. La prima riguarda la pronuncia del verbo “sciare”. Si pronuncia la “i” o non? Ho già sentito le due versioni.

Atlante (2016)

Quella i si pronuncia, nel senso che il suono rappresentato dal digramma sc, quando è seguìto dalle vocali i (ed e), è, come dire, “dolce”: sciare, scio, scii suona come scivolare. Per avere il suono “duro” [...] di scuola o scala, bisogna che davanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché pregevole si scrive senza i visto che deriva da pregiare. Grazie

Atlante (2016)

L'aggettivo pregevole non deriva dal verbo pregiare, ma dal sostantivo pregio. Ciò detto, non muta la sostanza della questione. Siamo in presenza di due grafie, che rendono conto del suono palatale della [...] lettera g seguìta dalla vocale e: nel suffiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché “acquartierare” non vuole la doppia “q”?

Atlante (2015)

Non vuole la doppia q perché q, in quanto semplice doppione della c dal suono duro (cane, cavolo, colore, ecc.), quando è parte di un nesso labiovelare sordo (tipicamente: cu+vocale, come in cuore o quota), [...] se nella pronuncia viene realizzato intens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La "ci" di "ciberspazio" si pronuncia come la "ci" di "cipolla"?

Atlante (2014)

Sì, il suono palatale della sillaba iniziale della parola ciberspazio è identico a quello presente nella parola cipolla.Effettivamente per uno straniero (e qualche volta anche per un italiano) non è semplice [...] capire quale sarà la pronuncia italiana d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nei necrologi spesso leggo "lo annunciano i familiari", ma non è meglio usare “famigliari”? Altro quesito: prima di andare a

Atlante (2014)

Prima questione. Famigliare e familiare (aggettivo e sostantivo) hanno la stessa dignità e legittimità. La prima forma porta in sé il suono laterale palatale, rappresentato graficamente da gli, che rispecchia [...] il naturale sviluppo fonetico della base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scompone in sillabe la parola fantascienza?

Atlante (2013)

fan-ta-scièn-za. Si consideri che la i di -scien- ha puro rilievo grafico e non fonetico, in quanto collabora per convenzione con la s che precede alla rappresentazione del suono fricativo postalveolare [...] .ʃ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali