• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [3130]
Fisica [322]
Biografie [596]
Musica [486]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

pausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pausa pàusa [lat. pausa, dal gr. pay´sis "cessazione"] [ACS] Nell'acustica musicale, cessazione temporanea del suono, che può cadere in qualsiasi momento della composizione musicale e avere diverso signif. [...] e diversa importanza a seconda della sua durata (p. d'una breve, di una minima, ecc.) e della sua posizione ritmica; il suo valore è indicato sullo spartito musicale da segni di p. (detti anche, assolut., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] (anche di periodo e di pulsazione), sinon. di sincronismo; in partic., un sistema oscillante è in s. con un altro sistema in oscillazione quando la sua frequenza è regolata sulla stessa frequenza di quello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tono tòno [Der. del lat. tonus, dal gr. tónos "tensione", che è da teíno "tendere"] [ACS] (a) Qualità soggettiva di un suono, che è in rapporto con la frequenza (fondamentale se si tratta di suoni composti): [...] , spec. nell'arte musicale e nella fisica medica: t. puro e t. composto, lo stesso che, rispettiv., suono puro e suono composto. ◆ [OTT] T. cromatico: la sensazione data da una luce colorata, dipendente dalla sua composizione spettrale; è sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tono (1)
Mostra Tutti

Tartini Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tartini Giuseppe Tartini Giuseppe [STF] (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770) Musicista e teorico dei suoni musicali. ◆ [ACS] Suono di T., o suono di combinazione differenza: il s., di bassa frequenza [...] che si sente talora come s. di combinazione (per battimento) di due suoni puri, con una frequenza pari alla differenza delle frequenze di questi: v. acustica musicale: I 40 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTRIA – PIRANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartini Giuseppe (3)
Mostra Tutti

timbro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

timbro timbro [Der. del fr. timbre "tamburo", dal gr. ty´mbanon "timpano"] [ACS] Una delle tre qualità del suono, e precis. quella che permette di distinguere l'uno dall'altro due suoni pur identici [...] , ma emessi da sorgenti sonore diverse; è determinato, come fu stabilito da H. von Helmholtz, dagli armonici che accompagnano il suono fondamentale; l'assenza di armonici di posto pari dà un t. nasale, mentre la presenza di armonici superiori (dal 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timbro (2)
Mostra Tutti

assordaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assordamento assordaménto (o assordimento) [Atto ed effetto dell'assordare (o assordire) "rendere sordo"] [FME] [ACS] Nell'acustica medica, fenomeno per cui un suono, pur d'intensità assai maggiore della [...] udibilità, cessa d'essere percepito perché coperto da un altro suono d'intensità maggiore; tale effetto, detto anche mascheramento sonoro, dipende in maniera non semplice dalla frequenza e dall'intensità del suono "mascherante" rispetto a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

gamma 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 2 gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] passò a indicare la scala musicale e di qui l'estensione dei suoni prodotti da uno strumento (per es., la g. di un flauto); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: g. di colori, g. di frequenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

HRTF (Head related transfer functions)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HRTF (Head related transfer functions) Lorenzo Seno Funzioni che tengono conto di come l’orecchio umano filtra il suono in arrivo. La direzione azimutale di provenienza dei suoni è discriminata dal sistema [...] nell’introduzione di formanti e antiformanti, ovvero di picchi e valli spettrali) dipende significativamente dall’angolo di incidenza del suono rispetto alla testa, ma senza le simmetrie di cui soffrono ITDA e ILDA. È possibile misurare le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

ululatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ululatore ululatóre [Der. di ululare, dal lat. ululare, voce onomatopeica] [FTC] [ACS] Speciale generatore acustico, che emette un suono la cui frequenza varia automaticamente e con continuità tra due [...] valori (volendo, quelli estremi del campo sonoro, cioè 16 e 20 000 Hz), usato per misurazioni inerenti all'acustica ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

son

Enciclopedia on line

son Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione sonora di 40 dB sulla [...] soglia di udibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali