semivocale Nella linguistica moderna, ogni articolazione di tipo non vocalico, caratterizzata da una stretta orale leggera, minore della stretta delle fricative, per cui si avverte un lieve sfregamento [...] lui ‹lü̯ì›. Le s. sono articolazioni senza fase di tenuta (se l’avessero, sarebbero vocali strettissime): infatti il suono viene emesso quando gli organi articolatori passano da un’apertura vocalica alla stretta caratteristica (come per -i nell’ingl ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (n. Magdeburgo 1926). Ha studiato a Braunschweig, Detmold e Colonia. Collaboratore dello Studio di musica elettronica della Radio di Colonia (1954-64), ha lavorato ad alcune composizioni [...] dell'univ. di Utrecht, presso il quale ha lavorato soprattutto alla creazione di programmi computerizzati per la produzione del suono. Tra le sue composizioni, Essay (1957-58), Orchesterstück I, II, III (1960-63), Terminus I (1962), Terminus II (1966 ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] ° S. e fra 105° e 115° E.
Per i nomi geografici si è adottata la grafia ufficiale olandese, che indica tra l'altro il suono u con oe, il c dolce con tj e il g dolce con dj; per la trascrizione scientifica del giavanese v. p. 89.
Geografia: Situazione ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] 1-18) – che la musica per film sia un genere musicale a sé, coincidente in buona sostanza con l’idioma (e il ‘suono’) hollywoodiano, e non piuttosto «un contenitore di forme e generi diversi» (Miceli 2009, p. 11) suscettibile di una forte variabilità ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] ); contrazione già esistente nell'Arabia pagana prima di Maometto e forse aiutata nel suo nascere da forme di suono analogo per significare Dio in parecchi idiomi aramaici (hallāh nelle iscrizioni safaitiche, alāhā o forse allāhā nelle nabatee ...
Leggi Tutto
È questo l'eroe dei pastori in Sicilia, e secondo la leggenda l'inventore del canto bucolico del quale divenne poi la figura prediletta. Ecco le linee generali della leggenda di Dafni, quali risultano [...] ricco di armenti di buoi, ch'egli pascola nelle più amene regioni della Sicilia. Nelle ore del pascolo egli s'allieta del suono della zampogna, appreso da Pan, del canto e delle canzoni bucoliche, da lui inventate. Bello com'è, egli è amato da esseri ...
Leggi Tutto
. È il nome che si trova citato in tutti i metodi di fagotto e in molti trattati di storia degli strumenti come quello dell'inventore del fagotto. Attribuzione erronea, ma in parte giustificata dal fatto [...] , effettivamente inventò e costruì uno strumento da lui detto phagotus, strumento che pare egli sonasse maestrevolmente, e il cui suono fosse tanto gradevole da aver recato sommo diletto ai convitati di una cena data in Mantova da Alfonso di Ferrara ...
Leggi Tutto
. Musica. - (fr. percussion, batterie; sp. batería; ted. Schlagwerke, Schlaginstrumente; ingl. percussion, battery). - Complesso di strumenti il cui intervento in orchestra e in banda ha una funzione prevalentemente [...] uso della batteria, e ha anche prodotto un aumento nel numero degli strumenti che la compongono, specialmente in pezzi caratteristici. Oltre agli strumenti "a suono indeterminato", si può in senso lato comprendere nella batteria anche alcuni altri "a ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei marini, istituito da Lacépède; sottordine degli Acantotteri, tipo d'una speciale famiglia, Caproidei, che comprende due soli generi, Capros e Antigonia. Al primo appartiene una sola [...] di colorito quasi uniformemente roseo. Le sue dimensioni non superano i 12 o 15 cm. Quando è preso produce un piccolo suono dovuto allo sfregamento della base della prima spina dorsale con il primo osso interspinoso. Vive a piccola profondità; non ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] .
Le canne, di forma conica o cilindrica, sono canne labiali che funzionano in base al principio del flauto a becco. Il suono è prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una linguetta più ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...