SOLMSEN, Felix
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato l'11 luglio 1865 a Schneidemühl (Posnania); insegnò linguistica indoeuropea nell'università di Bonn dal 1893 fino alla morte avvenuta per un accidente [...] due lingue classiche. Col suo primo libro egli recò un notevole contributo alla fonistoria latina indagando le sorti del suono v a contatto di vocali. Nel secondo riesaminò il fenomeno dell'allungamento metrico nella poesia epica greca, nonché alcune ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Cuculi, famiglia Cluculidae. Il colorito degli adulti è cenerognolo, con fasce trasversali sull'addome, coda lunga con apice e macchie bianche; in volo è simile ad uno sparviere; l'ala [...] , non cova le proprie uova ma è parassita di altre specie (circa 53 in Europa); non ha canto, emette il noto suono "cu-cu" (da cui il nome). Uccello utilissimo, perseguitato per le carni saporitissime, in Italia estivo e comune. Altre specie sono ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di intensità, e non è quindi in grado di penetrare nella coclea. Se supera i 60 dB, tuttavia, il suono può raggiungere ugualmente la coclea per via ossea (ossa del cranio, capsula labirintica, perilinfa): nell'indagine audiometrica si sfrutta questo ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] De Stijl (IV (1921), 8, pp. 114-118; 9, pp. 130-136): dalla combinazione di strumenti tradizionali a intonazione fissa e suoni-rumori di strumenti-macchine si ricavavano quarti di tono e frizioni tonali mai prima uditi. Tra il 1923 e il 1925 Russolo ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] numerose esecuzioni della Concord Sonata di Ives e di lavori di Elliott Carter (Night Fantasies e 90+ (for Goffredo Petrassi), che suonò in ‘prima’ assoluta l’11 giugno 1994 al Festival pontino di Musica, a cui partecipò diverse volte tra il 1981 e ...
Leggi Tutto
guna
guṇa
Termine sanscr. che significa «filo» (all’interno di un tessuto), «qualità». Negli elenchi dei prameya («oggetti conoscibili»), che aprono le trattazioni ontologiche della maggior parte delle [...] viene detto essere un g. dell’etere. Le scuole, per es. la Bhāṭṭa Mīmāṃsā, che non elencano il suono fra i g., lo definiscono invece una sostanza a sé. Oltre ai g. del terzo gruppo, anche dharma e adharma sono detti essere g. solo dell’anima (ātman ...
Leggi Tutto
apprendimento implicito
Capacità di apprendere e ricordare stimoli di varia natura (percettivi, motori o linguistici) senza associare a tale ricordo una componente cosciente e/o di rievocazione verbale. [...] anche in soggetti normali, per es., nel caso di alcune abilità motorie o verbali come l’andare in bicicletta, o suonare il piano, o leggere uno scritto allo specchio: anche qui si verifica un apprendimento (definito apprendimento procedurale) sia nei ...
Leggi Tutto
risonare
Federigo Tollemache
Ricorre sia nell'Inferno, sia nel Paradiso. In If III 23 Quivi sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere santa stelle, e XVI 104 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo [...] ... sovra San Benedetto / de l'Alpe, vv. 100-101), vale " echeggiare ", " rimbombare ".
Nel Paradiso è usato in allusione a un suono lieto, piacevole: XXVI 68 Sì com'io tacqui, un dolcissimo canto / risonò per lo cielo; XXV 31 Inclita vita per cui la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae.
Vita
Studiò [...] di un settenario tronco e un settenario piano ma che, per lo spostamento degli accenti, egli pensava potessero rendere il suono dell'antico esametro epico. A Venezia pubblicò i Dialoghi dell'historia (1560) e Della retorica (1562): in questi P ...
Leggi Tutto
Steinway & sons Casa produttrice di pianoforti fondata a New York nel 1853 dal costruttore di pianoforti tedesco emigrato negli Stati Uniti H. Engelhard S. (Wolfshagen 1797 - New York 1871; il cognome [...] statunitense su scala mondiale. Basilari innovazioni tecniche (la costruzione a corde incrociate su telaio di ghisa), la perfezione costruttiva, la purezza e la bellezza del suono determinarono l’enorme successo degli strumenti prodotti dalla casa. ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...