• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [595]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [145]
Acustica [131]
Arti visive [135]

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] tutta Europa e ad affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del 1836 e l'inizio del 1837 suonò a Lipsia e a Berlino; il 5 e 12 marzo 1837 diede due accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] . 27-41; Alea, lingua e interpretazione musicale, in La Biennale di Venezia, XI (1961), 42, pp. 34-37; L'"alea" da suono a segno grafico, in La Rassegna musicale, XXXI (1961), 4, pp. 367-389; Una conclusione provvisoria, in Collage, II (1963), 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

CIAK

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciak Enzo Siciliano Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono [...] mentre il Vocabolario italiano della lingua parlata (1875) di G. Rigutini e P. Fanfani specifica che la voce è "imitativa del suono che fa un corpo duro, battendo in uno molle e cedente". Vale l'accostamento, ancora seguendo Tommaseo, a ciaccona, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CASTAGNETTE – TEDESCO

spiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiro Domenico Consoli Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] 32), " cioè ‛ lo spirare che cagionò lo parlare ' " (Buti); il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro (XXV 132), la dolce armonia formata dal suono della triplice voce di s. Pietro, s. Giacomo e s. Giovanni; v. anche XXVI 3. Altrove ... Leggi Tutto

dithering

Lessico del XXI Secolo (2012)

dithering <dìdħëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione intenzionale di un rumore casuale al campionamento di un segnale analogico per correggere gli errori di quantizzazione e prevenire [...] errore di quantizzazione). Gli effetti di tali errori sono periodici e si manifestano con l’introduzione di armoniche nel caso del suono e di bande colorate o grigie nel caso delle immagini. Il d. introduce un segnale casuale (rumore) che attenua il ... Leggi Tutto

udibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

udibilita udibilità [Der. di udibile, dal lat. audibilis] [ACS] La proprietà di essere udibile, cioè percepibile all'orecchio umano. ◆ [FME] [ACS] Campo di u.: è, con rifer. all'audiogramma normale, [...] soglia del dolore (intensità massima sopportabile) comprese tra le due frequenze per le quali queste due soglie coincidono (nell'audiogramma normale esse sono 16 e 20 000 Hz): v. suono: V 699 e. ◆ [FME] Soglia di u.: v. sopra: Campo di udibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] cygnus; fig. A), il c. reale (C. olor; fig. B) e il c. minore (C. bewickii; fig. C). Il c. selvatico emette un suono flautato durante il volo, il c. reale è silenzioso. Si cibano di insetti e molluschi. Il c. nero (C. atratus) è una specie propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

Olivétti, Massimo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] avrà cospicua fortuna commerciale. Oltre ai brevetti nella meccanica di precisione, perfeziona nel 1939 un "Sistema di registrazione del suono nei film sonori a intensità costante". Nel 1944-45 ripara con la famiglia in Svizzera, a causa delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MONTINI – CONCETTO MARCHESI – TELESCRIVENTE – VITTORIO FOA – COSTITUZIONI

Montgomery, John Leslie, detto Wes

Enciclopedia on line

Chitarrista statunitense (Indianapolis 1925 - ivi 1968). Dopo l'esordio coi fratelli Buddy, pianista e vibrafonista (n. Indianapolis 1930), e Monk, primo bassista elettrico nel jazz (n. Indianapolis 1921), [...] a mo' di plettro e l'alternanza di note singole, ottave e accordi alla mano sinistra, al servizio di una chiarezza di suono senza pari e di una grande eloquenza melodica, ne hanno fatto uno dei massimi e più imitati caposcuola del suo strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLETTRO – JAZZ

Finardi, Eugenio

Enciclopedia on line

Finardi, Eugenio Cantautore italiano (n. Milano 1952). Iniziata la carriera musicale nei primi anni Settanta, nel 1975 ha inciso il suo primo album Non gettate alcun oggetto dai finestrini, raggiungendo la notorietà con [...] progetti musicali di varia matrice (fado, blues ecc.): Fado (2001), Il silenzio e lo spirito (2003), Anima Blues (2005), Un uomo (2007), Suono (2008), Un uomo Tour (2009), il CD triplo Sessanta (2012), Fibrillante (2013) e Euphonia suite (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 313
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali