Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime [...] Padova, 1605; Il festino nella sera del Giovedì grasso, 1608, ecc.). Lasciò inoltre trattati (Cartella musicale, Conclusioni nel suono dell'organo), e, sotto lo pseudonimo di Camillo Scaliggeri della Fratta, commedie e farse rusticali, la raccolta di ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] in essa montati.
C. di risonanza (o c. armonica) C. sulla quale o entro la quale è disposta una sorgente sonora il cui suono la c. ha la funzione di rinforzare. L’aria in essa contenuta, investita dalle onde emesse dalla sorgente sonora, entra a sua ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza [...] (1926); M- Eine Stadt sucht einen Mörder (M, il mostro di Düsseldorf, 1931), di altissimo valore drammatico, nel quale il suono è adoperato con rara maestria. Realizzò poi in Francia Liliom (1933). Nel 1935 si trasferì negli S.U.A., dove, pur ...
Leggi Tutto
Fisico (Mézières 1791 - Parigi 1841). Ufficiale sanitario nell'esercito francese, poi medico a Strasburgo, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica. Conservatore del gabinetto di fisica [...] di S.: dispositivo per esperienze acustiche, costituito da una ruota dentata i cui denti urtano contro una laminetta e la mettono in vibrazione;il suono che ne risulta è tanto più acuto quanto maggiore è la frequenza di rotazione della ruota. ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] originale coerenza di trapassi, con il gusto della contaminazione fra presente e passato, fra musica dotta e musica popolare e fra suono e rumore. Troviamo così pagine di suprema eleganza come i Folk-Song del 1964, costruiti su musiche popolari e di ...
Leggi Tutto
RODE, Pierre
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore. Nato il 16 febbraio 1774 a Bordeaux, ove ebbe per primo maestro di violino il Fauvel. Nel 1787 si recò a Parigi per continuare gli studî sotto [...] abilità, che lo doveva condurre in seguito attraverso l'intera Europa. Sue doti peculiari furono la personalità, la purezza del suono e il calore dell'espressione. Fece parte dell'orchestra del teatro Feydeau e dell'Opéra, e quando nel 1795 venne ...
Leggi Tutto
MOMOTIDI
Alessandro Ghigi
. Famiglia di Uccelli dell'America Meridionale, affini alle ghiandaie marine, dalle quali differiscono per la coda più lunga, per il tarso più alto e per i margini del becco [...] curvata e graduata. Sono uccelli silvani, che vivono isolati o a coppie, cibandosi d'insetti che sogliono raccogliere in terra. Il loro grido somiglia al suono di un flauto. La specie più nota è il Motmot (Pionites momota) del Brasile settentrionale. ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] l'ipofonesi fissa è da causa parenchimale. Nel caso di suono ipofonetico od ottuso mobile da causa pleurica, a sinistra, dolorabilità. L'auscultazione del torace è volta a valutare il suono fisiologico che si apprezza per l'aria che entra ed esce ...
Leggi Tutto
condizionamento classico
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dal fisiologo russo premio Nobel Ivan P. Pavlov, nel primo decennio del XX secolo. [...] . Il primo stimolo può essere un qualunque oggetto o segnale sensoriale biologicamente neutro per il soggetto, per es., un suono, ed è denominato Stimolo condizionante (SC). Il secondo, invece, può essere una lieve scossa elettrica somministrata alle ...
Leggi Tutto
Flanagan, Richard Miller. – Scrittore e giornalista australiano (n. Longford, Tasmania, 1961). Autore dalla prosa serrata e convincente, ha esordito nella scrittura con atipici saggi storici – quali A [...] di testi letterari, all'interno della quale occorre segnalare i romanzi Death of a river guide (1994; trad. it. Il suono della neve che cade, 2011), di cui ha scritto e diretto la trasposizione cinematografica distribuita nel 1998, e Gould's book ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...