audiogramma
audiogramma [Comp. di audio- e -gramma] [ACS] [FME] (a) Nell'acustica, in partic. nell'acustica medica, famiglia di curve di udibilità, cioè di diagrammi, in scala bilogaritmica, dell'intensità [...] parametrici nell'intensità della sensazione sonora (in phon), costruito a partire dalle caratteristiche del cosiddetto orecchio normale (v. suono: V 699 Fig. 2.1); con questo a. normale vanno confrontati gli a. individuali, rilevati con l'audiografo ...
Leggi Tutto
Chopra, Deepak. – Neuroendocrinologo indiano (n. Nuova Delhi 1946). Tra i massimi esperti di medicina ayurvedica e di terapie alternative, si è formato negli Stati Uniti, dove svolge attività di docenza [...] da Maharishi Mahesh Yogi, se ne è allontanato nel 1993 per elaborare un metodo originale, denominato “meditazione del suono primordiale” e concettualizzato sulla base di un approccio olistico secondo cui la salute fisica sarebbe la risultante di un ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] varietà di materiali usati nelle sue opere come acciaio, vetro, feltro, gomma, filo metallico. Pionieristica è stata anche l’inclusione del suono e del video. Le sue opere sono state esposte tra l’altro alla Biennale di Venezia nel 1972 e nel 1982 e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] soltanto dopo che la corteccia uditiva abbia analizzato la posizione, la frequenza, l'intensità e le altre caratteristiche del suono per determinarne con precisione la qualità e la natura. È interessante osservare, tra l'altro, che le cellule del ...
Leggi Tutto
dolcemente (dolzemente)
Lucia Onder
L'avverbio, nel senso di " in modo dolce, gradevole, piacevole ", compare in contesto figurato, in Cv III VIII 5 guardando costei, la gente si contenta, tanto dolcemente [...] ; Pg II 113 ‛ Amor che ne la mente mi ragiona ' / cominciò elli allor sì dolcemente, / che la dolcezza ancor dentro mi suona; VIII 16, XXXI 98.
" Gentilmente ", " con affabilità ", in Cv III XV 14 Questa [la Sapienza] è colei ch'umilia ogni perverso ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune [...] in Italia, ha vita ninfale più breve.
Tecnica
In elettrotecnica, avvisatore elettroacustico (detto anche cicalino) che emette un suono ronzante che ricorda lo stridio dell’insetto. È realizzato come il campanello, salvo che manca la campana, per cui ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] che dà il mi, se la si moltiplica (in serie aritmetica) per 2, 3, 4, 5, 6, ne risultano al grave del mi i suoni mi-do-la, cioè l'elemento relativo minore. I due elementi, dunque, nascono dalla stessa nota do di base, e s'intrecciano attorno alla ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] per entrare in certa misura in quello pratico.
Grammatica. - L'alfabeto è fonetico, in quanto ogni lettera corrisponde a un suono e ogni suono a una lettera: p. es. nella parola giganto le g si pronunziano tutt'e due gutturali, cioè si ha ghiganto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] una tradizione di fisica matematica che risale almeno ai Principia e prosegue nel XVIII secolo. Nello studio della propagazione del suono il punto di partenza di Laplace e di Biot si ritrova infatti nello stesso Newton ed è poi precisato da Lagrange ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] sia per chi riceve. Quando sentiamo il cane che abbaia o il topo che squittisce siamo in grado di percepire il suono, ma non sappiamo che cosa significhi.
Per capire il significato del segnale abbiamo bisogno di un codice. Grazie alle corde vocali ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...