Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] di Cl. Thornhill (1941-48), dove sperimentò nuovi impasti sonori, impiegando i corni francesi e il basso tuba.
Il suono quasi ipnotico, assolutamente privo di vibrato, inventato da E. per la formazione di Thornhill costituì un preciso punto di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] sai che anche l'armonia oggi non è studiata meglio? Ché misurando e ponendo fra di loro in relazione gli accordi e i suoni percepiti dall'orecchio, si fa, come gli astronomi, una fatica che non viene a capo di nulla. Sì, per gli dèi! ‒ esclamò ‒ e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e fluviali si fondono in una immagine sola:
e parie voce udir tra l'acqua e i rami.
Quella voce che trapassa tra il suono delle acque e il suono che il vento trae dagli alberi ma anche dall'onda del rivo («e con l'onda scherzar l'aura e co' fiori ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] in fase di riproduzione. Più scura è la forma d’onda nel negativo, e chiara l’area circostante, più pulito è il suono. Ma se la densità utilizzata per esporre il negativo aumenta ulteriormente, l’immagine della forma d’onda s’ingrandisce e induce ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] alle beneficiate per sé stesso e per altri, si affermò come il violinista di punta del momento. Il 20 maggio 1782 suonò a Versailles al cospetto della regina Maria Antonietta e del granduca Paolo di Russia e consorte. In più, si produsse sovente ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] la glottide) e aperto all’altra (le labbra). Il suono risultante da questa configurazione è quello classificato come vocale centrale lingua non raggiunge il margine alveolare. In quel punto il suono cambia repentinamente da [ʃ] a [s] per poi restare ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] come quello che ne fa Arthur Rimbaud nella poesia Voyelles, in cui a ogni vocale sono associati colori, immagini e sensazioni evocati dal suono e dalla forma:
(1) A noir, E blanc, I rouge, U vert, O bleu […] A, noir corset velu des mouches éclatantes ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] della luce impiegata. Ciò è strutturalmente collegato al fenomeno della diffrazione, comune a tutti i fenomeni ondulatori (compreso il suono), per cui un’onda che attraversi un foro o incontri un ostacolo di dimensioni confrontabili con λ cessa di ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] fattore di q., ecc.): v. fisica sanitaria: II 622 e, f. ◆ [ACS] Q. di un suono: è ragguagliabile alla purezza del suono, cioè alla minore o maggiore presenza di suoni armonici. ◆ [ELT] Fattore, o cifra o coefficiente, di q. o di merito o di bontà di ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] nello spazio. Così, nel caso di onde sonore l’interferenza tra due suoni si manifesta come amplificazione del suono complessivo in determinate regioni dello spazio e attenuazione del suono in altre. Nel caso della luce, il fenomeno di interferenza ha ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...