La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] costituzionale dei Savoia. Il sovrano fu accolto dalle riverenze ossequiose dei notabili, dalle ovazioni del popolo, dal suono delle campane. Un’immagine emblematica dell’evento: la fastosa serata di gala al Teatro la Fenice finalmente riaperto ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] una risata di divertimento e una di soddisfazione. E il bambino? Si può dire che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire qualcosa di preciso. Non è più solo un gioco di sillabe e gesti. Adesso, a circa un anno ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] progressiva sino all'annullamento, dell'intensità energetica di una radiazione: per es., e. di un suono, il ridursi dell'intensità sonora sino a che il suono divenga inaudibile, e. di una luce, il progressivo diminuire della sua intensità, sino a non ...
Leggi Tutto
fonogoniometro
fonogoniòmetro [Comp. di fono- e goniometro] [STF] [ACS] Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di suoni, usato, fino all'avvento del radar, per lo più [...] in volo; era costituito da un sistema orientabile di grandi imbuti collegati, mediante tubicini flessibili, ad auricolari; il suo asse coincideva con la direzione di propagazione cercata quando il suono veniva percepito con la massima intensità. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Varsavia 1897 - Parigi 1953). Personalità eclettica, uomo di vasta cultura e dai molteplici interessi, fu esponente di spicco dell'avanguardia cinematografica degli anni [...] alla sperimentazione investì tutti gli aspetti del cinema ‒ dalla riflessione sulla temporalità a quella sulla recitazione e sul suono ‒ introducendo diversi concetti originali, tra i quali, con L. Delluc (al quale fu legato da un rapporto di ...
Leggi Tutto
Famiglia di liutai attivi a Cremona dalla metà del sec. 17º alla metà del 18º. Il fondatore, Andrea (Cremona 1626 circa - ivi 1698), studiò con N. Amati e lavorò dal 1650 al 1695, seguendo talvolta anche [...] ; Giuseppe Giovanni Battista (Cremona 1666 - ivi 1735 circa) lavorò tra il 1695 e il 1734, superando il padre nella potenza di suono, e imitando in parte lo Stradivari e il cugino Giuseppe (Cremona 1698 - ivi 1744), detto del Gesù perché al suo nome ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] e del frequente ricorso al jazz, portò durante gli anni Sessanta del Novecento alla compiuta realizzazione di un vero e proprio “suono americano” del cinema, in contrapposizione alle melodie, ai timbri e ai ritmi di stampo europeo che fino a quel ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e scenografo russo Lev Samojlovič Rosenberg (Grodno 1866 - Parigi 1924). Collaboratore della rivista Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), ebbe i suoi primi successi lavorando per [...] costumi e regista, rivelò fantasia e insieme comprensione immediata di tutte le arti fuse in una concezione complessa di linea, suono movimento e colore. Tra le sue messinscene: Sheherazade (con I. Rubinstein, 1910), L'après-midi d'un faune (1912) e ...
Leggi Tutto
In fisiologia, la capacità di un organo di individuare una sorgente d’energia ecc. In particolare, il potere l. dell’udito è la capacità dell’udito umano di riconoscere la posizione di una sorgente sonora; [...] precisa per quanto riguarda la direzione; tale capacità è prevalentemente determinata dall’audizione biauricolare, mediante la quale la localizzazione del suono viene ricondotta all’apprezzamento delle piccole differenze di fase e d’intensità fra i ...
Leggi Tutto
TUONO
Giorgio Roncali
. Il tuono è il rumore che accompagna le scariche elettriche che avvengono nell'atmosfera tra le nubi temporalesche o fra esse e la Terra. Per le caratteristiche di queste scariche, [...] cause di questi diversi tempi di propagazione sono:
1. Diversità di distanza dall'osservatore dei varî punti della scarica. - Poiché il suono fa solo 330 metri al secondo e le scariche che dànno origine al tuono sono lunghe varie centinaia di metri o ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...