Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] la relazione fra musica e linguaggio. Quanto al primo punto, la sua lettura dell’armonia cosmica come una scala di suoni aiuterà i teorici, a partire dall’età carolingia, a concepire gli intervalli musicali in termini matematici, con l’intervallo di ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] Nuova a Perugia il suo primo organo (strumento parzialmente ancora esistente e restaurato nel 1940-42), dotato di stile personale e di suono assai dolce, dal 1595 fu a Roma. Qui G. B. Zucchelli, organista di S. Pietro in Vaticano e suo amico, gli ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] mondo dello spettacolo all'età di dieci anni. Dopo aver preso lezioni private di violino, nel 1910 iniziò a suonare in piccole orchestre che accompagnavano film muti nei cinematografi londinesi. Diventò primo violino, quindi direttore d'orchestra, al ...
Leggi Tutto
sampogna
Raffaello Monterosso
Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] acuti. I commentatori antichi (Benvenuto e altri) spiegano puntualmente s. con symphonia; il Buti attesta senza incertezze che l'emissione del suono si ottiene " soffiando con bocca o gonfiando lo cuoio " (l'otre di pelle di cui la s. è dotata). Dal ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Francesco Antonioni
Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo.
Dopo [...] che prende le mosse da una citazione di The dark side of the Moon dei Pink Floyd.
Bibliografia: Il corpo elettrico. Viaggio nel suono di Fausto Romitelli, a cura di A. Arbo, Monfalcone 2003; Have your trip. La musica di Fausto Romitelli, a cura di V ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] o dell'età anteriore. Un Lied senza melodia è come un quadro senza colori. Il Lied sorge con l'unione di parole e suoni. Qui però le opinioni sono disparate: è la melodia che si unisce al testo preesistente o no, o viceversa? La seconda metà dell ...
Leggi Tutto
sonar
Nicola Nosengo
Uno strumento per ‘vedere’ sott’acqua
Il sonar, o ecoscandaglio, è un dispositivo utilizzato durante la navigazione per individuare corpi sotto la superficie dell’acqua e per misurare [...] scientifici, per esempio per studiare la comunicazione tra i cetacei (balene).
Il sonar attivo invece non si limita a captare i suoni, ma ne emette alcuni propri. Crea una pulsazione regolare chiamata ping e, in base al tempo che separa l’emissione ...
Leggi Tutto
termofono
termòfono [Comp. di termo- e -fono] [ACS] Generatore termoacustico di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm, percorsa da una corrente elettrica sinusoidale; [...] di essa e a conseguenti variazioni periodiche della pressione nell'aria circostante; si origina così (effetto termoacustico) un suono, molto debole ma assai puro, di altezza pari al doppio della frequenza della corrente. Se la laminetta è ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] oggi in uso: R. La forma della minuscola dell’alfabeto stampato è quella della r corsiva e semionciale.
Il suono costantemente rappresentato in italiano dalla lettera r è quello della consonante vibrante ‹r›, così chiamata per avere come elemento ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] Un dispositivo di lord Rayleigh (fig. 6) permette di realizzare una elegante esperienza di diffrazione e a un tempo d'interferenza. Un suono piuttosto acuto è prodotto in O. In A esso viene a impressionare una fiamma sensibile. Fra O e A è interposto ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...